ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Con l'estate al Lido torna anche "Tuffati in un libro" la popolare iniziativa organizzata dalla Biblioteca Civica di Bolzano, che a partire da venerdí 1 luglio fino a mercoledí 31 agosto proporrá letture di libri e giornali ai frequentatori dello stabilimento balneare del capoluogo. La biblioteca del lido giunge quest'anno alla sua diciannovesima edizione e a confermare un successo sempre crescente, ci sono anche i dati della scorsa estate con un deciso incremento dei prestiti rispetto al 2014. Da alcuni anni oltre ai libri "Tuffati in un libro" offre ai bagnanti di viale Trieste anche i quotidiani e qualche settimanale. Molto gradita anche l'apertura domenicale che garantisce buone letture ai bagnanti e ai cultori dell'abbronzatura per due mesi ininterrotti (chiuso solo a Ferragosto). Oltre al già vasto patrimonio librario accumulato negli anni scorsi (oltre un migliaio di volumi), "Tuffati in un libro 2016" puó contare su circa duecento nuovi titoli: novità editoriali dell'anno in corso, sia in lingua italiana che in lingua tedesca e un vasto assortimento di libri per bambini. A questi ultimi saranno poi dedicati letture, giochi e altro. L'orario d'apertura, come negli anni precedenti va dalle 11 alle 17, tutti i giorni escluso come detto Ferragosto. Per ulteriori informazioni è possibile chiamare il numero 0471/997940 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Published in Bolzano

Le sentinelle del mare " ai piedi della collinetta di lido Silvana presso la spiaggia dell’Aeronautica a Pulsano (TA) 

Published in Taranto

Associazione Storicautomoto Club Italia: promuovere  il territorio anche sulle quattro ruote

Published in Taranto
Domenica, 13 Settembre 2015 00:00

Maroni: con Liguria avremo sbocco sul mare

"Cominciamo a parlare di infrastrutture per costruire la Macroregione con Liguria, Piemonte e Svizzera la regione 'Reno Alpi'.

Published in Milano

RAVELLO - Si avvicina la data dell’evento che caratterizzerà sicuramente l’estate 2015. Nel ricco programma del 63° Festival di Ravello si terrà il prossimo 29 agosto,

Published in Spettacolo

Allarme depurazione e illegalità sulle coste Illegalità mare e litorali: registrate 2 infrazioni per ogni chilometro di costa

Published in News Ambiente

L’estate turistica 2015 nelle elaborazioni di Europasia e di Cescat-Centro studi ambiente e territorio di Assoedilizia

E’ una conferma. Come già previsto da Europasia e da Cescat-Centro studi casa ambiente e territorio di Assoedilizia elaborando dati propri e di altre fonti per stilare previsioni attendibili (se non si verificano imprevedibili e decisivi gravi eventi capaci di incidere sull’andamento turistico), l’estate 2015, da giugno a settembre, è la migliore dal 2008, inizio della crisi. Con alcune notevoli – e gradite - novità.

Published in Economia & Finanza

La Festa della Marineria 2015 è anche in centro storico e Piazza del Mercato

Published in La Spezia

Olbia - Un turista veneziano di 58 anni, Claudio Manfrinato, originario di Cavarzere, in provincia di Venezia è annegato nella spiaggia di Rena Majore, località tra Aglientu e il Comune di Santa Teresa.

L'uomo, nonostante le condizioni proibitive del mare, stava facendo una nuotata con la moglie e altri tre parenti, quando il gruppo ha incontrato difficoltà a rientrare verso riva.

Il bagnino della spiaggia si è tuffato in mare riuscendo a recuperare e portare in salvo tutti, ma il 58enne ha accusato un malore, inutili i tentativi di rianimarlo.

A nulla sono valsi i tentativi di rianimarlo degli operatori del 118 che gli hanno praticato il massaggio cardiaco per quasi un'ora, sino all'arrivo dell'elicottero. Sul posto sono intervenuti i carabinieri della locale stazione e gli uomini della Capitaneria di porto. Nella stessa spiaggia tra il 9 e 10 luglio scorsi erano morti altri due turisti.

Published in Olbia Tempio

Riceviamo e pubblichiamo

Le iniziative per dire NO alle trivelle nel Mediterraneo e nello Jonio, continuano, così come continuano, ad opera del “Meetup MoVimento 5 Stelle Maruggio – Amici di Beppe Grillo” e di tanti altri meetup del MoVimento 5 Stelle - ai quali spesso si associano associazioni di categoria -, gli incontri per sensibilizzare turisti e cittadini locali sulle conseguenze che le trivellazioni potrebbero avere sulle coste pugliesi.

Un lavoro di sensibilizzazione che non si limita a coinvolgere i cittadini, ma che intende informarli per renderli consapevoli dei gravi danni biologici, ecologici ed ambientali che il territorio subirebbe nell’eventualità si realizzasse il piano di “sviluppo insostenibile” previsto dallo Sblocca Italia.

L’iniziativa “Giù le mani dal nostro mare”, è stata voluta fortemente dal Meetup di Maruggio il quale si è prodigato per l’organizzazione della tappa di Campomarino e punterà all’informazione, offrendo anche le possibili soluzioni alternative.

E’ davvero possibile vivere nella società contemporanea senza il petrolio? Il petrolio può essere archiviato?

La risposta è SI’, si può fare e soprattutto si può, utilizzando tecnologie già disponibili sul mercato internazionale.

Con tale consapevolezza  giorno 21 Agosto alle ore 9.00, sulla spiaggia libera a cavallo tra il (ormai Ex) Porto Turistico di Campomarino ed i vari lidi sul versante sinistro dello stesso, si passerà dalla denuncia alla protesta.

II MeetUp riproporrà, infatti, all’interno del calendario dei #NOTRIVDAY, la costituzione di una catena umana che prenderà forma sul bagnasciuga del bellissimo mare Jonio.

Alla protesta, accompagnata dallo slogan “Giù le mani dal nostro mare”, cercheremo di far prender parte tutti i bagnanti che intendono difendere il mare Jonio e che credono nella messa al bando del petrolio, in favore di fonti di energia rinnovabili ecosostenibili e biocompatibili.

Una protesta che intende sottolineare come il petrolio non significa lavoro: ma morte e distruzione per l’uomo come per l’ambiente.

Naturalmente, dati i luoghi di svolgimento dell’importante iniziativa, alla quale prenderanno parte portavoce del Parlamento e della Regione, tra cui la consigliera Regionale Antonella Laricchia, non faremo certo mancare la nostra posizione sullo “Scarico a mare” di San Pietro in Bevagna che rischia anch’esso di deturpare il nostro territorio sia dal punto di vista dell’attrattività turistica che dal punto più propedeuticamente ambientale e ancor di più sull’annoso problema locale del Porto Turistico ormai in balia delle onde.

Non ci resta che invitarvi all’evento che il 21 ci e magari, vi vedrà protagonisti…..pronti per la Catena Umana?

Campomarino di Maruggio (TA), 21 Agosto, ore 9.00 lato sinistro porto turistico.

Link dell’evento: https://www.facebook.com/events/439724826214264/

Published in Taranto

Utenti Online

Abbiamo 940 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine