Le entrate fiscali fanno segnare un incremento nei primi sette mesi dell'anno, il gettito presumibilmente aiuterà a mettere insieme le risorse in vista della prossima legge di bilancio.
Il governo pensa a un emendamento che possa fermare le agevolazioni prima della scadenza naturale se l'accumulo dei crediti non dovesse fermarsi.
L'intervento del ministro dell'Economia sarà solo sulla legge di Bilancio. Grimaldi (Avs), "gli chiederemo come potrà evitare il disastro sociale".
La crescita dell'Italia rallenta: il governo ha ritoccato al ribasso le stime del Pil di quest'anno e del prossimo nella nota di aggiornamento del documento di economia e finanza.
L'allarme di Giorgetti sul rialzo dei tassi ha avuto lo scopo di scoraggiare il consueto "assalto alla diligenza" in una fase che vede l'esecutivo impegnato a trovare la quadra su altri delicatissimi temi.
Se lo scorso anno la legge di bilancio è stata monopolizzata dai provvedimenti contro il caro energia, stavolta in cima alle priorità c'è la conferma del taglio del cuneo fiscale.
"Siamo chiamati a decidere delle priorità". Sulle pensioni: "Nessuna riforma tiene con la denatabilità."
Il ministro dell'Economia annuncia che da aprile potrebbero scattare "prezzi politici" fino a una certa soglia di consumo.
Il ministro dell'Economia lancia l'avvertimento dal Forum di Davos. Ue ancora ala lavoro sul sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia.
L'ok di Montecitorio con 442 sì. FdI si astiene. Il ministro dell'Economia Daniele Franco ha sottolineato l'ampio consenso avuto dal Pnrr in Parlamento e ha invocato un piano di riforme strutturali.