ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Riceviamo e pubblichiamo integralmente nota pervenuta da Piernicola Pedicini Portavoce eurodeputato del M5S al Parlamento europeo Coordinatore della Commissione ambiente e sanità

Published in Ambiente

I presunti sospetti su Bilal: “Ricicla tangenti”. Il primogenito del leader turco accusato di aver “pulito” in Emilia i soldi delle mazzette: l’indagine dei pm italiani.

Published in Estera

Il dopo Brexit – Euro in rialzo, Sterlina sale, petrolio schizza a 45 dollari  Roma, 14 lug. - L'euro apre in rialzo su dollaro e yen e la sterlina sale, in attesa della riunione della Boe, che potrebbe tagliare i tassi del Regno Unito per dare respiro all'economia dopo la Brexit.

 La moneta unica passa di mano a 1,1117 dollari e 116,87 yen. La sterlina avanza a 1,3224 sul biglietto verde e dollaro/yen in rialzo a 104,91. (AGI)
Gaa

Published in Economia & Finanza

Tre segnali confortanti arrivano dalla lotta al riscaldamento globale. Il Fondo d’investimento norvegese, che amministra 900 mld di dollari ha eliminato dal suo portafoglio, investimenti in aziende legate al carbone.

Published in Energia

Dopo la presentazione delle osservazioni della Ola con la richiesta all’Ente Parco dell’Appennino Lucano di bocciare l’autorizzazione per i pozzi petroliferi Monte Alpi 6-7-8 (Grumento Nova), il parco ha passato “la patata bollente” alla Regione Basilicata che, a sua volta, dopo le osservazioni della nostra Organizzazione presentate amche per il pozzo Enoc 1 (Viggiano), ha sospeso l’iter delle Valutazioni di Incidenza per i quattro pozzi ubicati nel parco nazionale, rivolgendo altrettanti quesiti al Ministero dell’Ambiente".

Published in Potenza

Riceviamo e pubblichiamo 

Sono ben 16 le richieste di permesso di prospezione che insistono nel Mar Jonio e, in particolare, nel Golfo di Taranto, presentate al Ministero dell’Ambiente da varie società esperte nel settore dei rilevamenti sismici per la ricerca off-shore di petrolio, e alcune di queste istanze,come quella della Enel Longanesi S.p.a. all’interno del Golfo di Taranto, sono già approdate agli step finali al Ministero dello Sviluppo Economico, anche grazie anche al famigerato art.38 del D.L. 133/2014 (il c.d. “Sblocca Italia” o “Sblocca Trivelle”) che ha accelerato notevolmente l’iter procedurale nonché facilitato, a dispetto della tutela ambientale degli habitat naturali, il rilascio di autorizzazioni.

 

 

Ebbene, Sabato 15 Agosto è scaduto il termine di presentazione delle osservazioni del pubblico alle integrazioni al progetto di permesso di prospezione in mare nell'area denominata "d3 F.P-.SC" proposto e richiesto dalla Schlumberger Italiana Spa.

Un’area al centro del Golfo di Taranto, la d3 F.P-.SC,di enormi dimensioni, ben 4030 km2(pari quasi all’estensione del Molise!!!), che verrà letteralmente bombardata, insieme alle forme di vita in essa esistenti, dai micidiali AIRGUN noti per gli effetti devastanti che procurano alla ceto-fauna e, più in generale, alle risorse alieutiche, come dimostrato infatti da molteplici e dettagliati studi scientifici anche di fonti governative come l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA)” - precisano gli attivisti del Meet Up 192 “Amici di Beppe Grillo Taranto”.

 

 

Abbiamo più volte presentato pubbliche osservazioniagli Studi di Impatto Ambientale (SIA) stilati dalle società di rilevamenti geofisici che agiscono per conto delle lobby petrolifere” - dichiarano gli Amici di Beppe Grillo Taranto - “ e anche stavolta abbiamo ritenuto opportuno presentare, entro il giorno di Ferragosto, le nostre osservazioni (consultabili sul sito del Ministero dell’Ambiente al link http://tinyurl.com/pcz2kv5) alle integrazioni al SIA della Schlumberger Italia S.p.a., richieste dalla Commissione Tecnica di Verifica dell'Impatto Ambientale del Ministero dell’Ambiente.

Lo scorso Gennaio ci eravamo già espressi negativamente allo Studio di Impatto Ambientale del proponente (con le osservazioni consultabili sul sito del Ministero dell’Ambiente al link http://tinyurl.com/po2yydf) così come avevano fatto altri cittadini, comitati, associazioni, amministrazioni comunali (persino quella di Taranto) e provinciali. “ - continuano gli attivisti del Meet Up storico di Taranto - “ Stavolta, in queste Integrazioni al SIA, il proponente ha manifestato tutta la propria arroganza preferendo la “querelle” con alcuni osservatori piuttosto che rispondere ai punti critici del SIA.”

Vecchie tecniche manipolatrici che non ingannano chi ha a cuore questo territorio. Il nostro solo interesse è la salvaguardia del Golfo di Taranto poiché siamo fortemente convinti che il mare sia la risorsa naturale da cui può partire la rinascita del territorio ionico; non possiamo permetterci il rischio che si devasti e si rovini la bellezza di questo paesaggio, non possiamo più avere una politica energetica che si basi ancora sul fossile e sulla devastazione ambientale”.

 

 

Nell’auspicare che il Comune di Taranto abbia partecipato alle osservazioni sulle integrazioni al SIA della Schlumberger Italia S.p.a.” - concludono gli “Amici di Beppe Grillo Taranto” - “invitiamo l'Amministrazione cittadina a presentare ricorso contro il decreto nr. 122 del 12 Giugno 2015 del Ministero dell’Ambiente che riconosce la compatibilità ambientale all’istanza della Enel Longanesi, relativa all'area d79 F.R.-EN, per la ricerca di idrocarburi con la tecnica dell’air-guns nel Golfo di Taranto. Il tempo delle parole è finito, adesso vogliamo i fatti!”

 

 

Il Meet Up 192 “Amici di Beppe Grillo – Taranto” ribadisce l’impegno assunto nella lotta contro lo sfruttamento insensato del nostro patrimonio naturale e ripete con forza l’urlo già esploso su tante spiagge tarantine e che si sta propagandando nello Jonio e in Adriatico, dalla Puglia alla Sicilia, dalla Basilicata alla Calabria.”

 

 

 

GIU’ LE MANI DAL NOSTRO MARE !!!

Taranto 24 Agosto 2015

Gli attivisti del Meet Up 192 - Amici di Beppe Grillo Taranto


Published in Taranto

Caracas (Venezuela) - Eulogio del Pino, attuale presidente del gigante petrolifero statale PDVSA, è stato nominato dal presidente Nicolas Maduro nuovo Ministero del Petrolio e delle miniere del Venezuela. Parlando in tv, Maduro ha espresso preoccupazione per la continua caduta dei prezzi del greggio, che ha chiuso la scorsa settimana a 41,40 dollari al barile ed ha perso circa il 27% dall'inizio di giugno.

Published in Estera

Proseguono le azioni a conferma della linea del no alle estrazioni di idrocarburi in mare e prima ancora alle stesse istanze di prospezione, adottata dalla Regione Basilicata.

Published in Potenza

Gli studi condotti dalla compagnia norvegese "Spectrum", che dal mese di settembre 2013 ha svolto per il Governo Croato di Zagabria l'esplorazione delle risorse petrolifere offshore, hanno confermato la presenza di grandi quantità di petrolio e di gas sotto i fondali marini del mar Adriatico.  Dal loro sito internet : “Gli idrocarburi si trovano sotto le acque poco profonde tra l'Italia e la Croazia sul margine settentrionale del Mar Mediterraneo in Europa...”.

Published in Energia

Utenti Online

Abbiamo 971 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine