Il progetto “Greentosa”lancia ai cittadini jonici “la sfida: il vaso in fiore più bello con piante mellifere”Da Grottaglie il progetto “Greentosa” di Asset Network APS, che mira alla conservazione della biodiversità, ha lanciato una sfida per salvare le nostre amiche api, minacciate anche sul nostro territorio dai cambiamenti climatici e dall’antropizzazione degli ecosistemi in cui sono sempre vissute.
Avevamo visto giusto con il prof Piero Abbruzzese, è davvero un amico del cuore, anzi più dei cuoricini dei bambini, vista la sua esperienza di cardio-chirurgo neonatale.
Il 14 aprile si celebrerà per la prima volta la Giornata mondiale della tutela della salute nello sport, con il Patrocinio del Coni, Figc, Lega di Serie A e B, AIC, iniziativa della Fondazione Fioravante Polito con la collaborazione del Centro Sportivo Futsal Park di Nocera Inferiore (Sa) che vuole sensibilizzare le istituzioni, i club calcistici e le associazioni sportive, i medici e le strutture sanitarie, i giornalisti e i politici, e in primis i calciatori e gli atleti, siano essi professionisti o dilettanti, e più in generale l’opinione pubblica, sulla necessità della prevenzione delle malattie ematiche e cardiache in ambito sportivo.
Il tempestivo comunicato stampa di Medicina democratica (allegato in coda) di replica al “Movimento di lotta per la salute Maccacaro” (sotto riportato)
I medici sono scioccati e allo stesso tempo da un punto di vista scientifico entusiasti di questo disgustoso caso a Taiwan.
“Senso di fame offuscato dalla rabbia”. Anche lo “Sportello dei Diritti” rilancia l’appello dello chef sardo Paolo Palumbo a Governo e Presidente della Repubblica
Non tutti immaginiamo che schiacciando un pisolino pomeridiano è un rimedio efficace quanto i farmaci per abbassare la pressione.
La "scoperta" grazie a uno studio internazionale, guidato da Statale e Centro Cardiologico Monzino e pubblicato su "Pharmacological Research".
La primavera dovrebbe essere la stagione più piacevole dell'anno, la stagione della ripresa e della rinascita. Vogliamo essere magri, in forma. Ma iniziamo diete drastiche, spesso dannose.
Il M.E.D.A (Movimento Europeo dei Diversamente Abili) vuole dalle istituzioni risposte sicure: “quali rischi comporta il 5G per la salute” il Movimento Europeo dei Diversamente Abili, ritiene opportuno che non ci sono le opportune garanzie per i rischi provocati dalla tecnologia 5G, che si sta sperimentando senza le dovute
precauzioni che un governo attento alla salute e all’ambiente dovrebbe avere.