Il premier: "Il mio approccio sarà di lealtà, sicura di poter trovare lo stesso atteggiamento anche dall’altra parte di questo tavolo". Poi sull'energia: "Va riscritta la norma sugli extraprofitti". Landini: "Valuteremo i provvedimenti".
Il segretario della Cisl, Luigi Sbarra, chiede di ripensarci per non compromettere il clima di unità. Draghi ha convocato i sindacati per lunedì 20 dicembre, dopo la protesta del 16.
Sette mesi fa i sindacati hanno presentato al governo una piattaforma unitaria in cui si chiede maggiore flessibilità in uscita e si punta alla tutela dei giovani.
L'azienda avanti da sola: pronta ad avviare le chiamate del personale da assumere. Le organizzazioni sindacali avviano la mobilitazione permanente.
I leader di Cgil, Cisl e Uil a confronto con il premier a Palazzo Chigi: se il governo ritiene la misura necessaria, dovrà fare una legge. E comunque non dovrà diventare uno strumento per licenziare o demansionare i lavoratori.
Alla Camera dal presidente del Consiglio incaricato la sfilata delle Regioni, di parti sociali e Confindustria. Anci, incontro dalla valenza forte. Dalle Regioni massima disponibilità. Province, serve un esercito civile per attuare la sfida delle vaccinazioni. Abi, non interrompere misure a favore dell'economia produttiva. Sostegno convinto da Bonomi.
In vista della prossima settimana, i sindacati chiedono di partire subito con il piede giusto. Differenze di vedute per quanto riguarda la proroga del blocco dei licenziamenti.
Speranza: 'Un errore la campagna elettorale sulle scuole. 11 milioni di mascherine al giorno. Entro l'anno le prime dosi del vaccino Astrazeneca'. Test all'università, si cerca una soluzione per chi sta in quarantena. Anche la Basilicata posticipa al 24 settembre.
Cgil, Cisl e Uil hanno già indetto un'iniziativa per il 18 settembre. 'Che possa essere trasformata in una mobilitazione generale dipenderà solo dalle scelte di Governo e Confindustria'. Ribatte Viale dell'Astronomia: 'Se l'esecutivo intende ancora protrarre il divieto dei licenziamenti - sostengono gli industriali - il costo per lo Stato sarà pesante. Si pietrifica l'economia'.
Davanti alla catastrofe della pandemia, il dopoguerra viene evocato da molti come esempio di una difficile ma possibile ripartenza, di una collettiva riscossa. Ma il paragone non convince Emanuele Macaluso, e lo dice con la sua tagliente immediatezza: “Tra la situazione di oggi e il dopoguerra non vedo similitudini. Allora c'era speranza, oggi no”.