Secondo i ricercatori della Flinders University di Adelaide, in Australia, una dieta sana e a base vegetale è associata ad una probabilità minore di soffrire di apnea ostruttiva del sonno.
Gli scienziati sostengono che un programma invernale unico andrebbe a beneficio della salute e del sonno. Un articolo del Pais.
È tra le 22 e le 23. Chi si addormenta per la notte prima o dopo questa fascia oraria corre un rischio maggiore di sviluppare malattie cardiovascolari.
Le alterazioni del sonno sono un fattore di rischio per l'obesità, l'ipertensione, il diabete ed alcune forme di cancro, soprattutto del seno e della prostata.
Lo rivela uno dei più ampi studi italiani cross-sectional in materia, guidato dall'Università di Parma che ha coinvolto un campione di oltre 6mila persone di eta' compresa tra i 18 e gli 82 anni.
Lo studio degli stati di sonno e veglia nelle differenti discipline nel convegno della scuola di dottorato in Philosophy and Human
In tempo di malanni invernali, gli esperti dell'Istituto superiore di sanità 'smontano' una fake news che vede protagonista la cipolla: posta vicino al letto, non previene il raffreddore.
Dormire troppo poco, ma anche troppo a lungo, fa male alla salute. E la conferma del potere del 'sonno ottimale' arriva questa volta da uno studio giapponese, pubblicato sul 'Journal of the American Geriatrics Society'.
Una cena leggera, niente palestra o sport intensi la sera, no a tablet o telefonini prima di andare a letto. Sono alcune delle regole d'oro contenute nel decalogo per dormire bene.
Apple ha acquisito Beddit, una startup finlandese che produce sensori per tracciare il sonno e un software proprietario che ne elabora i dati ottenuti. La società ha confermato in queste ore alla stampa americana un'indiscrezione uscita martedì sul canale Cnbc.