ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Secondo i dati della campagna Clean Cities di Legambiente, Italia lontana dagli obiettivi al 2030. Il Piano nazionale di ripresa e resilienza ancora non punta a sufficienza su ciclabili, Tpl e mobilità sostenibile per invertire la situazione

Published in News Ambiente

128 mila partenze nell’ultimo anno. Quasi 5,3 milioni di residenti all’estero È stata presentata oggi a Roma la XIV edizione del “Rapporto Italiani nel Mondo” della Fondazione Migrantes.

Published in Economia & Finanza

Il trasporto aereo rappresenta la soluzione di trasporto pubblico più comoda e veloce, anche  perché manca un servizio di alta velocità ferroviaria degno di questo nome, per chi intende raggiungere la Puglia.

Published in Economia & Finanza

Sembra che il consigliere regionale SEL Borraccino faccia di tutta un’erba un fascio con indifferenza: AEROPORTI, ALENIA, INDUSTRIA AERONAUTICA, INDUSTRIA SPAZIALE,TRAFFICO DI LINEA, CARGO ed eccellenze varie.

Published in Taranto
Martedì, 23 Maggio 2017 00:00

Roma, addio alle auto davanti al Colosseo?

L'ipotesi di pedonalizzare largo Gaetana Agnesi, a Roma, approda in commissione Mobilità. Il progetto, di cui si è discusso nel corso della seduta odierna della commissione, prevederebbe l'annessa ipotesi di un doppio senso di marcia su via Vittorino da Feltre.

Published in Cronaca

Quasi due milioni di euro per favorire e incrementare la mobilità sostenibile. Il Comune di Firenze ha partecipato ad un apposito programma del Ministero dell’Ambiente con il progetto GREENINFINITY (GREEN_Firenze Network of mobiliTY Users).

Published in News Ambiente
Lunedì, 01 Agosto 2016 14:04

Le auto del futuro sono già tra noi

Veicoli a guida autonoma connessi ad una rete per condividere informazioni sulla posizione e il comportamento delle altre vetture. L'auto del futuro c'è già. Basti pensare alla famosa Google Car che ha percorso circa 3 milioni di chilometri, di cui oltre 1,5 milioni in modalità autonoma al 100%, con l’azienda che si dice pronta a commercializzare i primi veicoli nel 2020. Stesso obiettivo per Tesla o Mercedes-Benz. Anche per l'industria automobilistica, dunque, è partita la corsa verso l’automobile autonoma al 100%.

Centro storico — a luglio tre incontri con r per discutere del 'Piano di aggiornamento e gestione delle zone a traffico limitato e delle aree pedonali' Prosegue il percorso di approfondimento e confronto pubblico sul “Piano di aggiornamento e gestione delle Zone a Traffico Limitato e delle Aree Pedonali” del centro storico.

Nel mese di luglio il Comune di Reggio Emilia organizza e promuove tre nuovi momenti partecipativi rivolti a residenti e commercianti del centro storico, al fine di approfondire con la comunità locale il progetto di piano e le principali modifiche. I primi due incontri prevedono la raccolta e la condivisione delle istanze. Il primo appuntamento è in programma giovedì 14 luglio, alle ore 15 nella sala conferenze di palazzo Fonte (ex-Tribunale, via Emilia San Pietro 12), ed è rivolto ai commercianti.

La seconda iniziativa, diretta ai residenti, si terrà sempre giovedì 14 luglio alle ore 20 al circolo Catomes Tot (via Panciroli 12): per partecipare a quest'ultimo incontro è necessario iscriversi entro lunedì 11 luglio sul sito www.comune.re.it/nuoveideeincircolazione.

Durante gli incontri, i partecipanti potranno fornire il loro personale contributo sulla riorganizzazione dello spazio urbano, in merito a sensi di circolazione stradale, disposizione degli stalli di sosta, regole di circolazione e accesso all'area pedonale. 

Il 28 luglio, alle ore 20.30 al circolo Catomes Tot, si svolgerà invece un incontro di restituzione delle istanze raccolte.BEATRICE Prima delle iniziative, è possibile consultare il progetto del piano delle Zone a Traffico Limitato e delle Aree Pedonali del centro storico sul sito internet del Comune di Reggio Emilia, all'indirizzo www.comune.re.it/nuoveideeincircolazione

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore

Sostengo Agorà Magazine
Published in Reggio Emilia

E’ stata una grande festa nel corso della quale i cittadini si sono riappropriati della cittá, utilizzando i meccanismi alternativi alle auto”. Così l’assessore alla Mobilitá Valeriano Delicio commenta il risultato positivo della Festa della Bruna in termini di viabilità e sicurezza.

La macchina organizzativa comunale ha impegnato, nel giorno della festa patronale, 22 volontari dell’Anps (Associazione nazionale Polizia di Stato), 13 volontari dell’Anpana,19 agenti della Polizia locale e 2 ausiliari del traffico.

I 9 bus speciali messi a disposizione dalla societá Miccolis hano trasportato, nel corso della giornata, 7000 passeggeri suddivisi sulle tre linee speciali

Linea 1: zona Paip 2 -p.zza Matteotti.

Linea 2: via dei Messapi -p.zza  Matteotti

Linea 3: Agna -p.zza MatteottiGUSTAV GLI AMICI DI SPINO Gustav

“L’utilizzo delle navette per il centro della cittá che ancora una volta, come in occasione del Capodanno, è stato utilizzato in modo cosí massiccio, dimostra - prosegue l’assessore Delicio - che questo strumento è in grado di cambiare positivamente le abitudini dei materani, a tutto vantaggio della mobilitá interna. Non è escluso - conclude l’assessore - che questo meccanismo venga utilizzato ampliando il raggio d’azione dei bus ad un percorso circolare nei quartieri in occasioni meno sporadiche.Il mio ringraziamento va, ancora una volta, agli uomini e alle donne della Polizia locale e delle associaziiniche hanno lavorato fino a tarda notte per garantire il regolare svolgimento della festa”.

Sostieni il tuo quotidiano Agorà Magazine I nostri quotidiani non hanno finanziamento pubblico. Grazie Spazio Agorà Editore
Sostengo Agorà Magazine
Published in Matera
E’ iniziato domenica 13 settembre a Mesagne, il ricco programma patrocinato dal Comune di Mesagne e organizzato da FIAB Mesagne- Cicloamici, in collaborazione con la Scuola di Recitazione Talìa, l' associazione Culturale Cabiria, l’Accademia di Cinema e Scrittura Creativa CineScript e la libreria Lettera 22, che si inserisce nella Settimana Europea della Mobilità, importante evento, dal 16 al 22 settembre, promosso dalla Commissione Europea per incentivare, nelle oltre 1000 città aderenti, l’uso di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata (programma dettagliato e aggiornato su www.settimanaeuropeafiab.it). Info: 330.985255
Published in Brindisi

Utenti Online

Abbiamo 625 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine