ANNO XIX Giugno 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Domenica, 03 Marzo 2019 07:31

Taranto - Con Mittal inquinamento più grave, scuole chiuse, interventi di Liviano, Bonelli, Peacelink

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Non si tratta di celiare la notizia, non si può neanche accettare per buone le assicurazioni, le promesse, il futuro roseo, no! La cronaca ci impone di inanelare i fatti, i dati e in primis, come si dice per affermare le priorità, ci sono i bambini e le scuole dei Tamburi chiuse.

 ILVA - BONELLI: SCONCERTANTE IMMOBILISMO E SILENZIO DI COSTA SU INQUINAMENTO

"E' sconcertante il silenzio e ancor peggio l’immobilismo del ministro dell’Ambiente Sergio Costa sull'Ilva di Taranto. Neanche di fronte alla denuncia di Peacelink sull’aumento dell’inquinamento a Taranto il ministro si degna di rispondere, nonostante questi dati fossero a conoscenza del ministro da parecchio tempo. E' lo stesso silenzio che dura dal 6 luglio 2018 quando, in seguito alla mia richiesta di procedere all’eliminazione dell’immunità penale ad Arcelor Mittal, il Ministro rispondeva di aver richiesto un parere al suo ufficio legislativo: sono passati 8 mesi e il parere ancora non c’è." Così in una nota il coordinatore dell'esecutivo dei Verdi angelo Bonelli, che prosegue:
"Ne frattempo in questi mesi il ministro ci ha inondato di dichiarazioni e interviste impegnandosi ad eseguire controlli severi, e promettendo che tutto sarebbe migliorato. Il risultato è sotto gli occhi di tutti: a sollevare la legittimità costituzionale dell’immunità è stato il tribunale di Taranto e non il ministro dell’ambiente che avrebbe dovuto proporre una norma per abrogarla. Il dramma di questo Paese è che abbiano un ministero controllato dal vicepremier Di Maio."
"Nel frattempo l’inquinamento a Taranto in un anno è raddoppiato, nell'inconcepibile silenzio del ministro dell’Ambiente. A questo punto Costa ci risparmi il suo solito fiume di parole contraddittorie come ha fatto nel caso del condono edilizio, i fanghi tossici in agricoltura, le trivellazioni e tutte le promesse infrante dal M5S. Servono fatti e risposte certe, le parole e gli ingannevoli annunci lasciamoli a chi è ormai diventato politico di professione, come Di Maio & Di Battista che erano andati in campagna elettorale a promettere di chiudere le fonti inquinanti e di eliminare l’immunità penale: hanno fatto il contrario.”

Gianni Liviano interroga la reegione

La chiusura delle scuole De Carolis e Deledda e il contestuale trasferimento di circa 750 nella scuola Vico, avvenuta oggi con ordinanza da parte del Sindaco Melucci, ripropone ancora una volta il tema del bisogno di risposte certe e scientificamente probanti rispetto all'inquinamento a Taranto.

Per questa ragione, anche alla luce delle dichiarazioni del presidente di Peacelink, professor Marescotti, e del leader dei Verdi, Angelo Bonelli, che hanno recentemente entrambi affermato che vi è stato un sensibile aumento dell'inquinamento a Taranto rispetto a gli Ipa e alla diossina, inoltro questa interrogazione al presidente della Regione per poter ricevere risposte scientifiche dalla massima autorità della Regione.

Gruppo Misto

Read 1278 times

Utenti Online

Abbiamo 1026 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine