ANNO XIX Luglio 2025.  Direttore Umberto Calabrese

Venezuela (1523)

Caracas (Venezuela) - È di un paio di giorni fa, in Venezuela, la decisione di abbandonare il dollaro e utilizzare altre valute come l’euro o il rublo per gli scambi internazionali. Un gesto anche per aggirare le sanzioni di Donald Trump, il presidente Maduro va oltre, e in diretta televisiva avverte: “Se devo diventare un dittatore per garantire dei prezzi decenti al popolo lo farò e voi sapete che sono uomo di parola”.

Caracas (Venezuela) - Il Venezuela formula una protesta formale contro le cancellerie europee accusate d’ingerenza negli affari interni di Caracas. Il Ministro degli Esteri venezuelano Jorge Arreaza ha tenuto una conferenza stampa in risposta alle posizioni critiche assunte da numerosi Paesi europei verso il governo chavista.

Martedì, 05 Settembre 2017 00:00

Venezuela:il caso Odebrecht

Written by

Il Caso Odebrecht costituisce lo scandalo di corruzione più grande dell’America Latina e vede coinvolta la classe dirigente di ben 12 paesi. L’indagine è stata pubblicata dal Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ma in precedente,

Caracas (Venezuela) - Il governo del Venezuela ha bloccato l'uscita dal Paese di Lilian Tintori. A denunciarlo è stata la stessa moglie di Leopoldo Lopez, uno dei leader dell'opposizione, dall'aeroporto di Caracas, dove stava per partire verso l'Europa. 

Venerdì, 01 Settembre 2017 00:00

Venezuela - Default probabile Fitch taglia rating

Written by

Caracas - Apparirebbe un paradosso che dopo tutte le manovre di Maduro per prendere il potere utilizzando la parodia dell’assemblea costituente, l’affossamento arrivi dai mercati finanziari che non concedono mai l’appello alla politica.

Caracas (Venezuela) - Una forte scossa è stata avvertita a Caracas, capitale del Venezuela, dove molte persone sono scese nelle strade abbandonando le proprie abitazioni e gli uffici.

Caracas (Venezuela) - “Traditori della patria” questo è il termine legale che si userà in Venezuela per definire coloro che sono considerati favorevoli allle sanzioni statunitensi imposte al Paese.

San Jose (Costa Rica) - Luisa Ortega Diaz torna all'attacco e nel mirino c'è sempre Nicolas Maduro. Durante una visita in Costa Rica, l'ex procuratrice generale del Venezuela ha nuovamente accusato il presidente di corruzione, aggiungendo che se dovesse tornare a Caracas potrebbe essere catturata e "torturata". "Ho informazioni sul fatto che la persecuzione nei miei confronti continua e che il governo ha assunto sicari per porre fine alla mia vita", ha aggiunto.

Caracas - La messa funebre di Filippo Vagnoni sarà celebrata dal Nunzio Aldo Giordano giovedì 31 agosto alle 18,00 nella cappella della Nunziatura, Avenida La Salle - Urbanización Los Caobos - Apartado 29 - 1010-A Caracas (Venezuela).

Brasilia (Bresile) - È diventata la nemica pubblica numero uno del regime chavista. La ex-procuratrice generale Luisa Ortega Diaz, dopo la fuga dal Venezuela verso la Colombia, è arrivata in Brasile e ha lanciato un attacco contro il presidente venezuelano. Ha infatti assicurato di avere le prove che coinvolgono Nicolas Maduro e altri funzionari del governo in casi di corruzione.

Utenti Online

Abbiamo 893 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine