All’inizio del ‘900 nell’area che poi sarebbe diventata il futuro Parco Nazionale d’Abruzzo sopravvivevano poco più di 30 esemplari di camoscio appenninico, un numero troppo esiguo per garantire la sopravvivenza della specie. Specie endemica, che si trova cioè esclusivamente nel nostro Appennino e in nessun altra parte del mondo. Per fortuna però, le cose sono andate diversamente.
Il presidente della commissione Ambiente Territorio, nell'ambito di un workshop a Expo 2015 sull'area montana del Mediterraneo, ha illustrato il progetto di valorizzazione, condiviso con Piemonte e Francia, ed ha insistito sulla necessità di promuovere lo sviluppo delle zone montane ligure. Se ne parlerà di nuovo a Ventimiglia a metà novembre
Viareggio - Sono stati tratti in salvo dall'elisoccorso della Regione Toscana i due scalatori rimasti bloccati in parete nel tardo pomeriggio di oggi sul Pizzo delle Saette, vetta alta 1720 metri del complesso del monte Pania, sul versante versiliese delle Alpi Apuane.
Il 26 Settembre briefing stampa e press tour sui ghiacciai alpini
Seno : “ Questo caldo estivo ha ulteriormente accelerato lo scioglimento dei ghiacciai alpini riducendoli in modo drammatico . Le nevicate invernali saranno insufficienti per un loro recupero. Dobbiamo cambiare il nostro stile di vita . Sarà uno dei messaggi de La Settimana del Pianeta Terra”.