Maria Fida Moro si scaglia contro "Esterno Notte" che andrà in onda su Rai1. All'Agi racconta la vita con il figlio Luca, destinatario delle lettere dello statista ucciso dalle Br, da "nascosti in bella vista", travolti "ogni giorno da uno tsunami".
Tra i fermati Pietrostefani, condannato per l'omicidio Calabresi, gli ex Br Alimonti e Marina Petrella. Tutti condannati per attentati commessi negli anni '70 e '80. Parigi ha autorizzato l'operazione della polizia italiana. La svolta dopo un incontro tra la ministra Cartabia e il suo collega francese. L'Eliseo: "La dottrina francese è asilo agli ex brigatisti ma non per i reati di sangue".
"Proprio questo i terroristi volevano colpire: lo studio delle trasformazioni economiche e sociali, la libera discussione orientata alle migliori scelte politiche e legislative, l'incessante ricerca di punti di equilibrio tra i molteplici interessi al fine di garantire sviluppo e coesione sociale".
'Era un giornalista libero. Barbaramente ucciso rappresentava ciò che i brigatisti negavano'. Martella: 'Insegna che non ci sono samurai invincibili'. Sala: 'Noi milanesi dobbiamo sentirci come lui.
Un romanzo in cui, le storie di Renato Curcio, Carlo Alberto dalla Chiesa, Aldo Moro, Indro Montanelli, Luigi Calabresi, Mario Moretti, Gian Maria Volonté, intrecciano quelle di personaggi fittizi
“Abbiamo voluto approfittare del percorso e dell’esperienza dell’on. Gero Grassi per capire ancora di più i passaggi che hanno caratterizzato un episodio che ha sicuramente segnato in maniera forte l’evoluzione della nostra comunità nazionale e, forse, internazionale: il rapimento, prima, e l’assassinio, dopo, dell’on. Aldo Moro”.
Si è svolto il 9 maggio scorso a L’Aquila, organizzato dalla Fondazione Cassa di Risparmio, un Convegno commemorativo con le di Paolo Mieli, giornalista, dei professori universitari aquilani Fabrizio Marinelli e Fabrizio Politi, di Claudio Martelli, politico socialista di primissimo piano.
Scritte offensive della memoria del giuslavorista Marco Biagi, ucciso dalle Nuove BR, sono apparse ieri, giorno dell'anniversario del suo assassinio, sulle pareti dell'università.