Deficit programmatico fissato quest'anno al 5,6% del Pil, contro il 5,1% tendenziale; nel 2023 è stimato al 4,5% e poi atteso in progressivo calo al 3,7% nel 2024 e al 3% nel 2025. Il ministro Giorgetti: pronti ad affrontare i rischi recessione. Via libera del governo a nuove trivellazioni.
Gli aiuti a famiglie ed imprese tra le misure contenute nella Nota di aggiornamento, Pil a +0,6%. Le ultime revisioni al vaglio del Mef. Si profila una linea di prudenza.
Il ministro dell'Interno replica al fuoco di accuse delle opposizioni che parlano di "misure liberticide". "L'obiettivo" è la replica di Matteo Piantedosi "è allinearci alla legislazione degli altri Paesi europei anche al fine di dissuadere l'organizzazione di eventi che mettono in pericolo soprattutto gli stessi partecipanti".
II ministro delle Infrastrutture ha fatto sapere che "probabilmente venerdì" ci sarà un Consiglio dei ministri per un intervento del governo sulle bollette.
FdI ha 14 viceministri e sottosegretari: sette donne e sette uomini. La Lega ha due viceministri e nove sottosegretari.
Il Cdm rinvia l'attuazione della riforma Cartabia. Il premier: "Si rischiava la paralisi del sistema giudiziario e che persone condannate uscissero dal carcere. Nessuna conseguenza sui fondi per il Pnrr". Nuovo reato contro i rave party, per i raduni illegali carcere fino a sei anni. prorogato obbligo mascherine in ospedale. Il 4 novembre Cdm sulla Nadef.
Al presidente del consiglio, l'ex leader di An non sente di dover offrire la sua esperienza. E tuttavia non manca di segnalare che "il governo farebbe meglio a non occuparsi di temi come quello legato ai diritti civili e a lasciare che se ne occupi il Parlamento".
La lista dei candidati a completare l'esecutivo potrebbe creare fibrillazioni all'interno dei partiti della maggioranza dove in tanti hanno l'aspettativa di entrare.
Sul tavolo un decreto legge per mantenere il cosiddetto 'ergastolo ostativo' e il rinvio della riforma Cartabia. Per il coronavirus, verso lo stop alle multe ai non vaccinati fino al 30 giugno.
Sul tavolo la prossima legge di bilancio e i provvedimenti da portare in Consiglio dei ministri la prossima settimana. Le priorità sono il caro bollette e il tema dell'energia. Giorgia Meloni, intanto, stringe sulla partita dei viceministri e dei sottosegretari del suo esecutivo.