Il giornalista sotto scorta per le minacce della mafia si dice amareggiato: "Da molti non ho ricevuto neanche un messaggino telefonico di facciata". Poi annuncia: "E' l'ultimo anno di contratto con La7. Poi non escludo di entrare in politica".
Estorsioni, minacce e summit di Cosa Nostra. I boss organizzavano anche una lista civica per le amministrative di Misilmeri. Il generale Guarino: "Cosa nostra voleva influenzare scelte politiche"
«La scarcerazione di pericolosi boss mafiosi a causa dell’emergenza Covid19, segna una triste pagina di storia della nostra nazione. Tante vite sono state spezzate per combattere un sistema marcio, fatto di soprusi e assicurare alla giustizia chi ha sbeffeggiato lo Stato con il sangue di suoi fedeli servitori».
Con riferimento agli esiti delle indagini svolte dalla Procura della Repubblica - Direzione Distrettuale Antimafia di Messina ed all’Ordinanza resa dal Giudice delle Indagini Preliminari presso il Tribunale di Messina con la quale sono stati disposti 94 provvedimenti cautelari personali ed il sequestro di 151 imprese per reati connessi all’indebita percezione di contributi agricoli comunitari, il Direttore di AgEA Gabriele Papa Pagliardini esprime soddisfazione per i risultati dell’indagine e ringrazia il Procuratore della Repubblica, i Magistrati della DDA e gli Organi di Polizia giudiziaria da lui coordinati per l'attività di contrasto alle frodi comunitarie di cui AgEA è vittima.
Storie vere, testimonianze dirette e occasioni di dibattito. Dal 26 al 29 luglio imperdibili appuntamenti al Magna Grecia Awards Fest, che continua la sua rassegna estiva con ospiti d’eccezione.
Nuovo scandalo per la filiale austriaca di Vienna del McDonald's. La replica: "Un errore". La denuncia di un giovane siciliano all’estero: "Pensate che chiamare un ragazzo italiano-mafioso vi faccia vendere più panini?"
Il film "Il traditore", drammaticamente imponente, racconta l'ultimo ventennio italiano del `900 attraverso l'epopea di Tommaso Buscetta (Palermo 1928 - New York 2000) storico pentito di mafia, chiamato anche "Don Masino" o "boss dei due mondi"; un pentito che cambierà, in modo significativo, i rapporti tra Stato e criminalità organizzata con le sue rivelazioni e la collaborazione con la giustizia.
“Grazie all’egregio lavoro d’indagine da parte della magistratura e all’impegno delle Forze dell’Ordine, si è smantellato un hub criminale che da San Severo si irradiava in varie parti d’Italia e anche all’estero.
"Il traditore" (El traidor) es el único filme italiano que compite en la sección oficial de la 72edición del Festival de Cannes, un drama mafioso que se remonta a los años 80, cuando la guerra entre los padrinos de la mafia siciliana se encontraba en pleno apogeo.
“Voglio ancora una volta esprimere la mia più sentita vicinanza alla giornalista Marilù Mastrogiovanni, in questi anni destinataria di gravi minacce e querele temerarie.