Il ministro dell'Economia all'Ecofin di Stoccolma: "Tutti hanno chiesto più tempo per le modifiche". Poi chiede all'Ue che gli aiuti a Kiev restino fuori dal patto di stabilità: "Assurdo dover scegliere tra assistere l'Ucraina e rispettare le regole di Bruxelles."
In una lettera inviata ai 27 Paesi dell'Unione europea, l'alto rappresentante per la politica estera Ue Josep Borrell ha indicato il nome dell'ex ministro degli Esteri Luigi Di Maio come "il candidato più' adatto" per il ruolo di inviato Ue per il Golfo. Lo si apprende da fonti di Bruxelles alla vigilia della riunione del Consiglio dei ministri di Esteri prevista per domani a Lussemburgo.
Secondo la Corte di Giustizia dell'Unione europea tutte le licenze "devono essere oggetto di una procedura di selezione imparziale e trasparente."
Il presidente della Repubblica ha poi ricordato che sono in corso due guerre: "quella che vede l'Ucraina aggredita dalla Federazione Russa nella sua integrità territoriale, e una guerra di valori."
Il presidente della Repubblica a Varsavia dove ha incontrato Andrzej Duda ha parlato anche della guerra in Ucraina assicurando il sostegno dell'Italia "finché sarà necessario. Siamo inorriditi da alcuni comportamenti disumani" da parte dell'esercito russo.
Il vicepremier rivolge un appello all'Europa: "Si svegli e intervenga". E propone che ogni regione venga dotata di "un centro rimpatri". Vertice al Viminale questo pomeriggio Raffica di sbarchi, salvati oltre 3.000 migranti.
Al via il trilaterale a Pechino. Per il presidente cinese la crisi in Ucraina "è lunga e difficile da risolvere". In precedenza Macron aveva chiesto al leader di Pechino un aiuto per "riportare la Russia alla ragionevolezza". Von der Leyen: "La Cina non fornisca armi alla Russia."
I due leader cercheranno la via della pace per l'Ucraina. Il capo dell'Eliseo e la presidente della Commissione incontreranno insieme Xi giovedì per una trilaterale, e successivamente in momenti distinti. La Repubblica popolare invita l'Europa a mostrare "indipendenza strategica".
L'Europa mostri "indipendenza strategica e compiere passi decisi per la pace e stabilita' a lungo termine. Borrell: "Pechino si pronunci sulle atrocità russe."
La presidente della Commissione europea intervenendo al Mercator Institute for China Studies annuncia un viaggio diplomatico a Pechino insieme con il presidente francese Emmanuel Macron per garantire stabilità diplomatica e aprire linee di comunicazione.