Il governo venezuelano ha nominato oggi il diplomatico Carlos Eduardo García García nuovo capo missione presso la Santa Sede, in sostituzione di Carlos Torres Parra, ha riferito il ministero degli Esteri a Caracas attraverso le reti sociali.
Intervista del Pontefice alla tv svizzera Rsi in occasione dei 10 anni di Pontificato: "Il leader russo è un uomo colto, gli parlerei chiaramente come parlo in pubblico. Il secondo giorno della guerra sono stato all'ambasciata di Russia presso la Santa Sede a dire che ero disposto ad andare a Mosca a patto che Putin mi lasciasse una finestrina per negoziare".
Incontro di 35 minuti tra il presidente del Consiglio e il pontefice. Ucraina, migranti, inverno demografico e famiglia tra i temi dei colloqui, definiti "cordiali" dalla Santa Sede.
Questo giovedì la Conferenza episcopale venezuelana (CVE) ha riferito della sfortunata morte dell'Alto rappresentante della Chiesa cattolica a causa del covid-19. Dal suo arrivo in Venezuela nel 2013, si è impegnato per la causa del dottor José Gregorio Hernández e ha accompagnato le iniziative di dialogo in tempi difficili nel paese. Attualmente era stato nominato Nunzio Apostolico presso l'Unione Europea. Durante la sua nunziatura in Venezuela è stato molto vicino agli italiani del Venezuela, e ha sempre partecipato alle vicende della comunità italiana.
Este jueves la Conferencia Episcopal Venezolana (CVE) informó sobre el lamentable fallecimiento del Alto representante de la Iglesia Católica por causa del covid-19. Desde su llegada a Venezuela en 2013 se comprometió con la causa del Dr. josé Gregorio Hernández y acompañó las iniciativas de diálogo en momentos turbios del país. Actualmente había sido designado como Nuncio Apostólico para la Unión Europea. Durante su nunciatura en Venezuela estuvo muy cerca de los italianos de Venezuela, y siempre participó de los eventos de la comunidad italiana.
Il premier ha spiegato di non voler entrare nel merito della questione, che riguarda le Camere e non il governo, ma ha sottolineato con forza la laicità delle istituzioni, dopo la lettera del Vaticano che ha chiesto di rivedere il disegno di legge contro l'omofobia.
Il disegno di legge contro l’omotransfobia al centro dei riflettori dopo la notizia che la Santa Sede ha attivato i propri canali diplomatici per chiedere formalmente al governo italiano di modificarlo. Dopo la nota del Vaticano che stigmatizza alcune parti della proposta di legge sull'omotransfobia, il presidente del Consiglio cerca una mediazione tra le forze parlamentari.
Con motivo del viaje de Su Santidad el Papa Francisco a la República de Iraq, el Vaticano emite una medalla.
Il segretario Vaticano per i rapporti tra gli Stati accusa il governo Trump di "strumentalizzare il Papa". Pompeo vedrà Parolin.