Centinaia di cavalli, capre, gatti inselvatichiti e incroci fra cinghiali e maiali sono già stati allontanati o sterilizzati: minacciavano l'ecosistema della piccola isola nel nord della Sardegna.
Rapporto Censis-Confcooperative: nelle aziende cresce la consapevolezza dell’importanza dei temi sociali e ambientali.
Secondo uno studio dell'università di Toronto, circa 50mila microfibre vengono diffuse nell’ambiente ad ogni lavaggio. Un monitoraggio in tutti i bacini canadesi ne ha rilevate fino a 1.500 metri di profondità. Anche nell'Artico.
Gli effetti positivi vanno dalle minori emissioni di anidride carbonica, alla ricostruzione dgli habitat naturali.
L’ultimo libro del filosofo Sebastiano Mattettone tratta della pandemia, che stiamo vivendo e con un titolo a effetto: “Il quarto shock”.
L’ assessore alla cultura Fabiano Marti scrive di recente che il Coronavirus non deve “toglierci i nostri sogni per Taranto”, e cita A. Einstein quando afferma che proprio in momenti di crisi può emergere il meglio di ciascuno, le idee, i progetti e le “grandi strategie” per fare più viva e più bella la nostra Città dopo il lockdown dovuto a questa terrificante pandemia.
Costruiamo insieme il Mondo che Verrà. È questo il titolo della grande consultazione lanciata oggi dal WWF Italia che attraverso il proprio sito web e canali social chiede a tutti i cittadini di esprimere la propria opinione sul mondo da costruire una volta che l’emergenza sanitaria legata al contagio da COVID-19 sarà superata.
Lettera di un tarantino, Domenico Colucci, da anni migrato a Berlino, ci scrive per parlare di un problema di forestazione urbana; giriamo l'appello a chi di dovere
In questi lunghi giorni di stress e di tormento da Coronavirus, per i pochi fortunati che, come il sottoscritto, risiedono in campagna è di grande sollievo lo spettacolo della natura che sortisce aria più pura e nuovi colori, vita e bellezza.
Un comportamento gravissimo che viola le leggi e i decreti del Governo. In queste settimane, mentre l'Italia è in piena emergenza "Coronavirus", molte regioni, approfittando del comprensibile e basso livello di attenzione della opinione pubblica, stanno emanando provvedimenti a favore della caccia, a partire dalle leggine incostituzionali fino alle autorizzazioni per l'attuazione di piani di "controllo" della fauna, che consentiranno ai cacciatori-selecontrollori di uscire sul territorio in totale disprezzo ai provvedimenti restrittivi assunti dal Governo.