"Nessuna azienda al mondo beneficia di una immunità penale come quella accordata ad ArcelorMittal, figuriamoci poi l'acciaieria più grande d'Europa e l'unica a ciclo integrale. Nessun ricatto può essere accettabile per lavoratori e cittadini che hanno già pagato un prezzo troppo alto.
Riceviamo e pubblichiamo comunicato della legambiente di Palagiano, a firma della presidente Amalia Anzolin, rivolta alla massima assise del Comune per la dichiarazione dello stato di emergenza climatica.
Con questo titolo che richiama alla mente il film Basilicata Coast To Coast o meglio gli itinerari turistici, l’università Lumsa, in collaborazione con la Confederazione Aepi (associazione Europea delle Professioni e delle Imprese) organizza il convegno che segue.
"La piccola pesca ha un impatto sull’ecosistema assai inferiore rispetto alle grandi imbarcazioni industriali e, nonostante impieghi la maggior parte dei pescatori, genera soltanto una parte minima degli introiti totali.
La piccola #pesca ha un impatto sull’ecosistema assai inferiore rispetto alle grandi imbarcazioni industriali e, nonostante impieghi la maggior parte dei pescatori, genera soltanto una parte minima degli introiti totali.
In tutto il mondo venerdì scorso milioni di ragazze e ragazzi hanno manifestato per chiedere azioni concrete che contrastino il cambiamento climatico in atto. Anche a Taranto si è svolta una grande e pacifica manifestazione che ha visto protagonisti migliaia di giovani.
La notizia va celebrata con un sussulto mentale e l’attivazione di ricordi: il nostro Palazzo degli Uffici, nel cuore del Borgo, entro due anni sarà messo a nuovo e facciamo gli scongiuri. Si chiamerà, secondo gli apparecchiatori del restauro Palazzo Archita, con buona pace degli alunni del classico liceo sparsi e spersi nella città.
Già da molte settimane si sta verificando ciò che non avremmo mai voluto vedere, e cioè che stanno andando a fuoco le regioni più fredde del pianeta, una situazione senza precedenti causata dal riscaldamento globale d’origine antropica con le sue nefaste conseguenze sull’equilibrio ambientale.
La tecnologia è stata sperimentata a Brindisi su un tratto della rete di 10 chilometri. Una sfera intelligente percorre le condotte idriche per rilevare lo stato di salute delle stesse e rilevare eventuali perdite.
Per l’Associazione del Panda, intervenuta oggi alla Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, serve un Piano di Azione Nazionale sui pesticidi che tuteli molto di più salute e natura