Ho sentito parlare dell'America fin da bambino dai racconti di mio nonno materno, che si chiamava Giambattista. Spesso, nelle sere d'inverno, quando nelle case del paese la televisione non era ancora diffusa, insieme alla famiglia raccolta intorno al grande focolare della casa patriarcale, lo ascoltavo rapito mentre descriveva a forti tinte le sue giornate di lavoro nelle miniere di carbone della Pennsylvania.
Ha chiuso il sito di Prosper-Haniel, nella Renania occidentale. Gli esperti hanno calcolato che dall’origine delle attività estrattive ad oggi siano state tirate fuori dalla Ruhr circa 8,5 miliardi di tonnellate di carbone
In occasione del convegno “Centrali a Confronto” del Comitato No al Carbone e WWF Brindisi, il WWF Italia pubblica l’aggiornamento del dossier “Il carbone: voltare davvero pagina in Italia, in Europa e nel mondo” e rilancia il laboratorio di idee e progettualità “Brindisi adesso futuro”
Published in
News Ambiente
Giovedì, 13 Dicembre 2018 00:00
WWF lancia "Brindisi adesso futuro", un laboratorio di idee e progettualità per la giusta transizione energetica della centrale brindisi sudL'associazione invita imprese, associazioni, stakeholders e le altre forme di aggregazione della società civile a partecipare con il loro contributo alla sfida per accompagnare la chiusura della centrale a carbone Federico II di Cerano e rilanciare la città pugliese
Published in
News Ambiente
Lunedì, 28 Maggio 2018 16:00
Carbone: WWF scrive a candidati sindaco di impegnarsi per chiusura centrale BrindisiLa presidente Donatella Bianchi: "questione fondamentale per la salute dei brindisini e non solo" In vista delle prossime elezioni comunali, previste per il 10 giugno, il WWF Italia ha scritto una lettera a tutti i candidati alla carica di sindaco per il Comune di Brindisi, chiedendo loro di impegnarsi per la chiusura della centrale a carbone Federico II di Cerano.
Published in
News Ambiente
Mercoledì, 23 Maggio 2018 00:00
Ampliamento a carbone della centrale termoelettrica di Vado Ligure: tracce e tracciantiNel 2008 la regione Liguria, pur dichiarando di essere contraria all'ampliamento a carbone della centrale termoelettrica di Vado Ligure (CTE), comunica che "Nei comuni della provincia di Savona non risulta esserci un particolare rischio per la salute derivante dalle condizioni dell'ambiente" (Liguria Informa Web 17.7.2008).
Published in
News Ambiente
Sabato, 16 Dicembre 2017 18:01
WWF: in un secondo, la centrale di Brindisi emette la stessa quantità di CO2 di 130.000 autoL’associazione del Panda ha promosso a Brindisi un incontro per coinvolgere e aggiornare la cittadinanza sulla lunga battaglia contro il carbone. La centrale di Brindisi è il simbolo della battaglia WWF per chiudere con il carbone in Italia, per la tutela della salute dei cittadini, del territorio e del clima globale.
Published in
News Ambiente
Mercoledì, 13 Dicembre 2017 18:22
WWF - «Accelerare uscita dal carbone, il caso brindisi, 24 anni di danni alla salute»Sabato 16 dicembre, ore 18,00 - Dala conferenze di Palazzo Nervegna Brindisi. Il WWF insieme ai cittadini di Brindisi intende farsi promotore dell’inizio di una nuova era per un territorio naturalmente vocato allo sviluppo pulito e rinnovabile.
Published in
News Ambiente
Giovedì, 09 Novembre 2017 00:00
Carbone: WWF e Clientearth, ricorso Tar Lazio contro autorizzazioni centrale Enel BrindisiLe due Associazioni contro la centrale a carbone più inquinante d’Italia: situazione drammatica dal punto di vista della salute pubblica e dell'ambiente
Published in
News Ambiente
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 00:00
Uscire dal carbone entro il 2025 senza nuove infrastrutture fossili – Una Ricerca WWFÈ possibile uscire dal carbone entro il 2025, accelerando nel contempo il passaggio verso una drastica riduzione delle emissioni di anidride carbonica e quindi la piena adesione all’obiettivo dell’Accordo di Parigi sul clima?
Published in
Energia
|