Lunedì 17 febbraio L’ites Pitagora ospita il seminario gratuito per docenti e presidi organizzato da intercultura e dai volontari di Taranto sull’educazione alla mondialita’
Ieri a mezzogiorno ha avuto luogo la rappresentazione scenica dei ragazzi del Movimento antibullismo di Lecce “MABASTA”, uno striscione da 20 metri in un corteo che, come un serpente rosso, ha percorso le vie centrali della città di Lecce, da piazza Mazzini fino al Duoma, circondando piazza Sant’Oronzo e l’Anfiteatro.
Ambiente - forte azione di contrasto della teknoservice per educare i cittadini L’obbiettivo è quello di educare le persone al coretto conferimento dei rifiuti
Al via laboratori di archeologia sperimentale e viaggi d’istruzione della cooperativa Polisviluppo Conoscere la storia, toccarla con mano e diventare cittadini consapevoli, forti delle proprie radici.
I prof robot nelle scuole sono già realtà in Corea del Sud e Giappone. È lo scenario previsto.Robot in classe a sostegno degli insegnanti: questo scenario sarà presto realtà.
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, oggi (ieri ndr) ha incontrato gli studenti di Taranto in una iniziativa intitolata Greta chiama Taranto, cui hanno aderito numerose classi dell'IISS Archimede, del Liceo Archita, dell'IPS Cabrini, dell'IISS Pacinotti, del Liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre, e che si è svolta presso l'Aula Magna dell'IISS "A. Pacinotti a partire dalle ore 10.30.
Grazie a due Istituti scolastici, l’I.C. Giovanni XXIII di Statte e l’I.C. “Vico - De Carolis” di Taranto, e a una serie di partner istituzionali e culturali, parte anche sul nostro territorio il progetto nazionale “L’Ora di Lezione Non Basta” (LODLNB).
Si invita alla conferenza stampa che si terrà, alle ore 12.00 di DOMANI venerdì 3 maggio, presso l’Aula Magna dell’I.C. “Giovanni XXIII” in via Bainsizza s.n.c. (Biopiazza) di Statte.
Robotronix, Its Logistica Puglia e scuola Carrieri insieme per preparare gli alunni nel «problem solving».tudiare «Robotica» alle elementari?
I consiglieri comunali del gruppo consiliare “articolo 1 – movimento democratico e progressista”, Francesco Donatelli, Aurelio Maranella e Massimo Serio, hanno sollecitato il sindaco a condividere l’iniziativa dell’ANCI a favore della proposta di legge di iniziativa popolare sull'insegnamento di educazione alla cittadinanza.