Il ministro dell'Economia: non è bene intervenire su singole componenti del sistema fiscale in quanto devono inserirsi nel disegno complessivo.
Cartelle esattoriali e accertamenti, nuova proroga in vista della sospensione dopo il 'congelamento'.
Importante sentenza della Commissione Tributaria Regionale di Lecce che ha accolto l’appello di una società avverso l'estratto di ruolo per mancata notifica di una cartella di pagamento
Oltre un centinaio di ricercatori e docenti rientrati in Italia beffati dal Fisco. L’Agenzia delle Entrate chiede la restituzione degli incentivi fiscali concessi col D.L. 78/2010 che aveva garantito agevolazioni per favorire il rientro di docenti e ricercatori residenti all’estero, e un regime fiscale di favore per i lavoratori “impatriati”. Anche “Striscia la Notizia” parlerà del caso
Dal 1°gennaio 2019 gli interessi legali saranno aumentati dallo 0,3% allo 0,8 % annuo. A mettere in evidenza la significativa modifica disposta dall’art. 1 del Decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze del 12 dicembre 2018, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 291 del 15 dicembre 2018, sono gli esperti avvocato Maurizio Villani e dottor Alessandro Villani in un articolo che Giovanni D'Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti” ritiene utile rilanciare per le ricadute che potrà avere uno scostamento percentuale ai più impercettibile, ma che potrà avere numerosi effetti fiscali e sull'intera economia.
Con sentenza n. 3097 del 25 ottobre 2018, la C.T.P. di Lecce – Sezione 1 – (Presidente Cordella Antonio - Relatore De Lecce Francesco – Giudice Palmieri Roberto Michele) ha accolto il ricorso presentato da una società operante nel settore della costruzione e valorizzazione di immobili, rappresentata e difesa dall’Avv. Maurizio Villani, avverso un avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle Entrate per un importo complessivo di quasi 200.000 euro (imposta, sanzioni ed interessi).
''Pace fiscale non significa varare nuovi condoni ma pensare a un fisco amico del contribuente, che favorisca l'estinzione dei debiti''. Lo afferma il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, in audizione nella commissione Finanze del Senato. ''In Italia gli oneri amministrativi per i contribuenti sono già molto elevati - rileva -. La loro presenza spesso finisce con favorire le attività sommerse e le organizzazioni produttive informali''.
Sono 3,3 milioni i "lavoratori invisibili" che ogni giorno si recano nei campi, nei cantieri, nei capannoni o nelle case degli italiani per prestare la propria attività lavorativa. Pur essendo sconosciuti all’Inps, all’Inail e al fisco, per la Cgia gli effetti economici che producono questi soggetti "sono importanti e pesantissimi".
C'è tempo fino al 15 maggio per aderire alla rottamazione cartelle. Per la 'Definizione agevolata 2000/17', è possibile presentare la domanda di adesione online con il servizio 'Fai D.A. te' oppure inviando il 'Modello DA 2000/17' con posta elettronica certificata.
Irpef e relative addizionali stanno erodendo le retribuzioni e le pensioni dei lavoratori soprattutto dipendenti poiché il loro prelievo è alla fonte.