Il commissario europeo: "Col passare delle ore si è capito che minacce e ultimatum di Putin non sono poi così ultimativi".
Il presidente del Consiglio ha avuto un colloquio telefonico di circa un'ora con il presidente della Russia nel corso del quale ha confermato l'impegno del governo italiano per una soluzione della crisi, ma in presenza di chiari segnali di de-escalation da parte di Mosca.
Il ministro della Transizione ecologica ha ricordato, nell'informativa alla Camera, come l'Italia sia quasi completamente dipendente dall'import con oltre il 95% delle forniture che arrivano dall'estero.
Come si stanno muovendo potenze come Germania, Giappone e Stati Uniti per liberarsi dalla dipendenza delle fonti energetiche provenienti da Mosca.
Il governo sta valutando l'ipotesi di praticare la misura, ma, ha avvertito il ministro Ciongolani, "sappiamo che operare sui carburanti è molto complesso".
La strategia si basa sulla diversificazione degli approvvigionamenti, grazie all'aumento delle importazioni di gas naturale liquefatto e via gasdotto da fornitori non russi e all'aumento dei volumi di produzione e di importazione di biometano e idrogeno rinnovabile.
Cina e Russia mandano agli Stati Uniti e all'Occidente il messaggio di un fronte comune contro l'allargamento della Nato, a poche ore dall'apertura dei Giochi Olimpici Invernali.
La parola passa ora all'inchiesta aperta dalla procura di Agrigento per disastro e omicidio colposi. Il tassello essenziale è il decreto di sequestro dell'area del disastro di Ravanusa - la zona del 'cratere' e quella limitrofa per complessivi 10 mila metri quadri - che attendeva per divenire operativo il ritrovamento degli ultimi due dispersi.
Sarà l'Arera a stabilire le tariffe dal primo ottobre. Tra i motivi dei rincari c'è anche la crescita dei prezzi dei permessi di emissione di CO2.
Secondo il ministro Cingolani possiamo diventare leader mondiali grazie anche al Recovery. Il nostro Paese in testa alla classifica per la produttività delle risorse: ogni kg di risorsa consumata genera 3,3 euro di Pil, contro una media europea di 1,98 euro.