Alla Camera dal presidente del Consiglio incaricato la sfilata delle Regioni, di parti sociali e Confindustria. Anci, incontro dalla valenza forte. Dalle Regioni massima disponibilità. Province, serve un esercito civile per attuare la sfida delle vaccinazioni. Abi, non interrompere misure a favore dell'economia produttiva. Sostegno convinto da Bonomi.
Rapporto Censis-Confcooperative: nelle aziende cresce la consapevolezza dell’importanza dei temi sociali e ambientali.
Il ministero dello Sviluppo Economico potenzierà l'attuale Fondo di Garanzia per le Pmi. Il fondo arriverà ad avere una dotazione di circa 7 miliardi in più da qui alla fine dell'anno, con "la capacità di generare circa 100 miliardi di euro di liquidità per le aziende fino a 499 dipendenti".
Davanti alla catastrofe della pandemia, il dopoguerra viene evocato da molti come esempio di una difficile ma possibile ripartenza, di una collettiva riscossa. Ma il paragone non convince Emanuele Macaluso, e lo dice con la sua tagliente immediatezza: “Tra la situazione di oggi e il dopoguerra non vedo similitudini. Allora c'era speranza, oggi no”.
Le aziende italiane sono ormai senza liquidità: il lockdown disposto per contenere i contagi ha portato a una caduta dei ricavi quantificabile in circa 18 miliardi di euro, di cui 11,5 miliardi a carico delle imprese del commercio, del turismo e della ristorazione.
“Siamo indignati per le offese del Presidente della Regione Veneto nei confronti del popolo e della cultura cinese. Prendiamo le distanze dalle sue parole come imprenditori e come conoscitori del popolo cinese”.
L’innovativa architettura del Quadro finanziario pluriennale per il periodo 2021- 2027, vede la Commissione europea impegnata a rendere più flessibile il bilancio dell'Unione, con l'introduzione di strumenti speciali, affinché divenga più semplice e trasparente, riducendone quindi anche gli oneri burocratici per i beneficiari.
Da cinque anni nell’Ufficio Provinciale Agricoltura di Taranto della Regione Puglia, in Via Tirrenia n.4 nel capoluogo jonico, è in atto un vero e proprio esodo di personale andato in pensione, una situazione che in questo 2020 è destinata a diventare drammatica!
L’artigianato rivendica un ruolo importante nella Riconversione di Taranto. Non dimentichiamoci delle Imprese Artigiane tra cui quelle dell’indotto Arcelor Mittal.
“L’Italia implementa a pieno il sistema a punti previsto dal Regolamento procedure applicabili alla politica comune della pesca, mentre altri Paesi solo parzialmente o non lo fanno affatto. Questo determina una concorrenza sleale tra i pescatori europei che è inaccettabile.