Gli esiti della V.I.I.A.S. -valutazione integrata di impatto ambientale e sanitario - condotta sulla situazione emissiva reale nel 2015 dell'ex Ilva - che mostrano per Taranto un rischio sanitario fortemente diminuito rispetto al 2010, ma ancora non accettabile per i residenti nel quartiere Tamburi;
Imposta dopo dodici anni di lotta incessante delle popolazioni di Valle Bormida, che raggiunse notorietà nazionale. Il colossale ammasso di sostanze tossiche confinate e non rimosse alla ex Acna di Cengio (oggi Syndial/ENI) incomberà in eterno sulla Valle Bormida piemontese: per il trattamento della ineliminabile produzione di reflui causati dal dilavamento delle acque meteoriche e di falda.
"Valutazione preventiva del danno sanitario, Bonifiche, Contratto Istituzionale di sviluppo, Risarcimenti: stop a narrazioni e fake news, servono fatti. Il Governo renda obbligatoria la VIIAS per il siderurgico e pubblichi il provvedimento in Gazzetta Ufficiale prima del prossimo incontro a Taranto".
Vittima un uomo di 49 anni durante il turno di notte in una fabbrica di porcellana in Cina. Tragedia sfiorata in una fabbrica che potrebbe benissimo essere la scena di un thriller fantascientifico.
Intervista a Dario Gallina, a capo dell'Unione industriale di Torino: "Non si può scherzare con il debito pubblico che grava sul Paese e non si può pensare di risolvere i problemi dei giovani e del lavoro con misure di tipo assistenziale"
Pernigotti chiude bottega. La volontà è quella di chiudere lo stabilimento di Novi Ligure e terziarizzare la produzione. Lo ha ribadito il gruppo turco Toksoz, rappresentato da consulenti, nel corso del tavolo al ministero dello Sviluppo economico che ha lo scopo di trovare un accordo con la proprietà. E’ quanto emerge da fonti sindacali presenti all’incontro. A rischio sono oltre 250 lavoratori (100 dipendenti, 150 tra stagionali e interinali e 20 lavoratori del settore commercio).
Il mondo della grande fabbrica rivisto nei volti e nella vita di operai, progettisti e impiegati: recuperate e riordinate le 22.000 cartelle personali dei dipendenti dal 1904 al 1994, ora consultabili da parte di storici, ricercatori e famigliari dei lavoratori, compatibilmente con le disposizioni in materia archivistica e di privacy, al polo archivistico comunale gestito da Istoreco.
Riciclare in modo efficiente e sostenibile i rifiuti che derivano dalla produzione primaria di alluminio
Dibattito promosso dal Lions club di Grottaglie alla Camera di Commercio di Taranto - “Industria 4.0 – Opportunità per l’economia tarantina” è il titolo del convegno, organizzato dal Lions Club di Grottaglie (Ta), che si è svolto giovedì 15 febbraio alla Camera di Commercio di Taranto.
Ecco la prossima iniziativa di Fucina 900. Venerdì 26 gennaio alle 17:30, presso l'area archeologica di via Marche (accanto al Tribunale), si terrà il dibattito "Città e industria nel Mezzogiorno contemporaneo. Il caso Taranto".