Intervenendo alla Confederazione Nazionale di Formazione e Aggiornamento Professionale li ha definiti "una delle categorie più fragili del nostro tempo".
Il premier intervistato dal direttore del Corriere della Sera:" Le donne non devono scegliere tra carriera o figli. Una società giusta è una società che non ti impone questa scelta. Collegare gli incentivi al lavoro femminile".
La denuncia della Cgia, secondo cui il fenomeno è stato registrato soprattutto nel Mezzogiorno: Sud Sardegna, Oristano, Isernia e Cosenza le province più colpite.
Il premier ottimista: "Sono notizie che ci spronano a fare sempre meglio". A maggio, ha evidenziato l'istituto di statistica, rispetto a maggio 2022, gli occupati sono 383mila in più.
Il governo difende le misure: riduzione di ulteriori 4 punti del cuneo fiscale e fringe benefit esentasse fino a 3 mila euro per i dipendenti con figli. Il ministro: "Tracciamo un percorso. Aumentano i contratti a tempo indeterminato."
Il Capo dello Stato interviene in uno dei poli di eccellenza del Made in Italy e parla di retribuzioni che devono permettere un'esistenza decente e della necessità di rimuovere le diseguaglianze.
Il Pil cresce oltre le attese ma preoccupano gli industriali i prezzi ancora troppo alti (+7,6% annuo a marzo, +11,8% a ottobre) e l'impennata dei tassi di interesse.
Il premier a tutto campo in un'intervista a 'Milano Finanza'. Sul Pil: "Puntiamo a fine anno ad annunciare risultati migliori". E sul lavoro: "Il 1 maggio daremo l'esempio, spetta a noi farlo."
Messaggio del Capo dello Stato in occasione della Giornata nazionale per le vittime degli incidenti sul lavoro: "Numeri allarmanti e drammatici malgrado i provvedimenti adottati per la prevenzione".
Sono oltre 505 mila le assunzioni che le imprese hanno programmato a luglio e arrivano a poco meno di 1,3 milioni nell'intero trimestre luglio-settembre. Le previsioni complessive evidenziano un andamento negativo sia rispetto al mese di giugno 2022 (-9,7%) che rispetto a luglio 2021 (-5,4%).