Pubblichiamo la rassegna stampa predisposta da Carlo Forin nostro collaboratore di Vittorio Veneto che si diletta nella ricerca linguistica da zumero e anche nella raccolta di giornali che sceglie per noi e li propone alla lettura nella tradizione della rassegna stampa
Sulla questione migranti oggi, interviene anche il presidente francese: "Il nostro auspicio è di continuare il dialogo con l'Italia, nessun Paese può trovare una soluzione da solo, né isolarsi", dice Emmanuel Macron annunciando che ne parlerà con il premier Giuseppe Conte al G7 in Canada.
Il ministro: "Chi si è offeso, sbaglia. Ognuno stia meglio a casa sua" "Ci mandano galeotti" ha dichiarato ieri Salvini, convocato l'ambasciatore italiano a Tunisi. Il Viminale: "Le dichiarazioni del ministro sono state riportate fuori dal contesto, pronto a sostenere la cooperazione"
n un'intervista parla di sicurezza delle frontiere, migranti e politiche di asilo e dice: "Sono la vera questione esistenziale per l'Europa". Presentata, per la prima volta una proposta di riforma dell'Unione
Pubblichiamo la rassegna stampa predisposta da Carlo Forin nostro collaboratore di Vittorio Veneto che si diletta nella ricerca linguistica da zumero e anche nella raccolta di giornali che sceglie per noi e li propone alla lettura nella tradizione della rassegna stampa
Pubblichiamo la rassegna stampa predisposta da Carlo Forin nostro collaboratore di Vittorio Veneto che si diletta nella ricerca linguistica da zumero e anche nella raccolta di giornali che sceglie per noi e li propone alla lettura nella tradizione della rassegna stampa
Nell'edizione dei record, si impongono i temi sociali. Migranti e terrorismo protagonisti nei testi (non solo cantati) che hanno lasciato il segno
È una donna di 30 anni la vittima dell'incendio di questa notte nella tendopoli per migranti di San Ferdinando, nella piana di Gioia Tauro, nel Reggino.
Intervista dell'Agi a Giuseppe Perrone, ambasciatore italiano a Tripoli. "Il 2018 dovrebbe essere l'anno della stabilizzazione con il processo di riconciliazione nazionale attraverso le elezioni"
La sua è una rivoluzione gentile, della tenerezza . Gli attacchi al Papa di questi giorni, le eresie, le minacce addirittura di scisma, sono eventi sempre accaduti di fronte a Papi coraggiosi e riformatori. La sua reazione: una risata.