Nelle sale del Palazzo di Vetro “Un pianeta migliore, un mondo migliore". Un racconto fatto di oggetti, colori e foto di Alessandra Mattanza e Augusto Ferretti.
Non una classica retrospettiva ma un ritratto inedito del poliedrico e visionario artista marchigiano. Duecento le opere in mostra, dai lavori monumentali, ai disegni, alle ceramiche.
Un progetto espositivo realizzato insieme al Museo Nacional del Prado, che ha come fulcro un prestito ‘impossibile’. Per la prima volta dopo 400 anni, infatti, la Madonna del pesce eseguita da Raffaello lascia Madrid per tornare in Italia.
Apre a Roma la villa dove il popolare interprete ha vissuto dal 1954 al 2003, quando è morto nel suo letto. Per la prima volta sarà possibile visitare questa casa nella quale l'attore non feceva entrare nessuno dal 1972, anno della morte dell'adorata sorella Savina.
Sabato 7 marzo 2020 alle ore 18:00 Inaugurazione della VII edizione della mostra d’arte dedicata alle donne “MULIERIBUS” atelier della “Bottega Mastro” via Messapia n°42 - Grottaglie (TA)
Il Clust-ER BUILD si conferma partner strategico della Regione Emilia-Romagna nel campo delle costruzioni e delle infrastrutture: spazio a nuove tecnologie digitali e ricerche per favorire la rigenerazione del territorio urbanizzato
Una Mostra che racconta la creatività di un materiale Made in Italy tra tecnologia, sostenibilità ed economia circolare
PESCARA - La vicenda storica del Titanic è presente nell’immaginario contemporaneo nel colossal di James Cameron che vide protagonisti Leonardo di Caprio e Kate Winslet nei ruoli, rispettivamente, di Jack e Rose, espressione di due differenti condizioni sociali.
La Fondazione INDIXIA fa il suo ritorno a New York, il 13 febbraio 2020 con INDIXIA 2020 GLOBAL LOVE, nella serata di chiusura della Fashion Week, con una mostra d'arte seguita da un'asta di beneficenza, ospitata dalla Sundaram Tagore Gallery di Chelsea (New York).
Lunedì 27 gennaio 2020, verrà inaugurata una mostra di Eva Fischer presso l'Aula Magna della Scuola di Lettere Filosofia Lingue dell'Università degli Studi di Roma Tre. Cinque opere fanno parte di quel "diario segreto" che la pittrice dipinse per esternare i ricordi della Shoah, la deportazione del padre e di altri 32 familiari.