La filiera della formazione nautica e il laboratorio del mare sono, finalmente, una realtà. Questa mattina, nella sede dell'Its per la Logistica Puglia, all'interno del Cisi Taranto, i rappresentanti del Politecnico di Bari (prof. Mario Massimo Foglia), dell'istituto Archimede di Taranto (prof.ssa Patrizia Capobianco), dell'Its per la Logistica Puglia (dott. Silvio Busico), dell'Its per l'Industria della ospitalità e del turismo (prof.ssa Giuseppina Antonaci), hanno sottoscritto il protocollo d'intesa (nei prossimi giorni si arricchirà anche delle firme dell'Università di Bari e dell'Autorità di sistema portuale del Mar Jonio) che detta le linee alla base di questo importante progetto.
"Con la presa visione del protocollo d'intesa oggi è stato compiuto un altro importante passo verso la definizione della filiera formativa della nautica".
Ad annunciarlo è il consigliere regionale Gianni Liviano, promotore dell'iniziativa inserita nel più ampio progetto sulla Blue economy, uno degli assi portanti della legge speciale per Taranto,
“Sulla realizzazione a Taranto della filiera formativa della nautica c’è unità di intenti tra le istituzioni interessate. Per essere più efficaci e più efficienti occorre, però, un protocollo d’intesa all’interno del quale ognuno poi deve fare la sua parte".
Si torna a parlare di filiera formativa della nautica, un progetto che è proseguito sotto traccia e che, adesso, cerca di giungere alla fase conclusiva.
Liviano: filiera formativa della nautica, il Consiglio regionale approva in via definitiva lo stanziamento di 500mila euro. Soldi anche per il Paisiello
FIRENZE - Portare l'eccellenza italiana e mondiale dell'industria nautica e dei suoi servizi in Toscana, con una manifestazione in grado di mettere in rete più eventi tra loro sinergici ed integrati. "Toscana pronta a ospitare le eccellenze nazionali e mondiali"
Asunción (Paraguay,).- Asunción festejó hoy el día de la patrona de Paraguay, la Virgen de la Asunción, que da nombre a la capital, con una doble procesión: un paseo náutico, que discurrió por el río Paraguay, y otro desfile callejero que recorrió el corazón de la ciudad hasta llegar a la Catedral Metropolitana.