Regione Puglia, Università di Bari, Politecnico di Bari, MarTa e Soprintendenza archeologica presto si rivedranno per stilare un protocollo d’intesa che rafforzi ancora di più la presenza, a Taranto, della Scuola di specializzazione in Beni Architettonici e Paesaggistici
La Scuola di specializzazione per i Beni Architettonici e Paesaggistici sarà presentata ufficialmente mercoledì 23 gennaio, alle ore 18, nella sala riunioni (ex chiesetta San Francesco) del Dipartimento Jonico di Studi Giuridici, in via Duomo a Taranto.
visioni nuove per raccontare e disegnare la Puglia che verrà” Il 30 novembre l’incontro ideato da Puglia Expo’ a Tenuta Moreno per progettare l’accoglienza turistica pugliese attraverso il vino e nuove visioni
Il Parco regionale della Terra delle Gravine rischia di subire il colpo mortale! Meglio sarebbe dire ... di morire nella culla! Infatti, nonostante decenni di battaglie da parte degli amanti del nostro territorio per dare alla Terra delle Gravine uno strumento legislativo e la formale istituzione con la L.R. n° 18 del 2005,
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa di Anna Sgobbio portavoce del movimento politico culturale di Crispiano IL FUTURO È DI TUTTI.
Il 2018 è l’anno europeo del patrimonio culturale: un patrimonio ricco, perché costituito dall’insieme di arte, letteratura, monumenti, siti archeologici, paesaggi, conoscenze, borghi antichi, saperi dei maestri artigiani, sapienza contadina, sapori del cibo che mangiamo.
Il progetto regionale “la murgia abbraccia Matera” chiude a Laterza Il consigliere colonna: «ottimo lavoro svolto dal comune» Sabato scorso l’ultimo workshop dedicato a via Appia e paesaggio. Nel 2018 la dotazione finanziaria aumenterà
ROMA – Ci sono quelli dedicati ai santi, come i cammini francescani, laureatani e benedettini. Quelli dedicati ai briganti come il sentiero che attraversa l’Aspromonte, e poi il cammino di Danteche attraversa i luoghi dove il sommo poeta visse in esilio e scrisse la Divina Commedia.
La storia della fatica, del sudore dei contadini e di un passato lontano, ma anche lo sguardo al futuro attraverso il turismo, l'accoglienza e l'innovazione. Un percorso nella Terra delle Cento Masserie lungo diversi decenni e raccontato dalla fotografia di Carmine La Fratta.
Riceviamo e pubblichiamo - Il nostro litorale rischia di essere fatto oggetto di un vero e proprio assalto alla diligenza, da parte di imprenditori privati intenzionati a realizzarvi dei lidi attrezzati, possibilmente nelle zone meno compromesse dall’abusivismo e dal turismo “mordi e fuggi” o in quelle di maggior pregio naturalistico e paesaggistico, come ad esempio la spiaggia prospiciente la Salina dei Monaci o la scogliera di Torre Colimena.