Con oltre 120 attività, torna l’appuntamento con la Notte dei ricercatori, promossa da Statale, Bicocca, Politecnico, Comune e Museo Leonardo Da Vinci.
Il progetto Pause-Atelier dei sapori, fiore all'occhiello del Centro internazionale dell'infanzia Loris Malaguzzi, si avvia a una nuova fase di sviluppo del proprio concept nell'ambito della ricerca, dello scambio di conoscenza e dell'innovazione sui temi dell'Alimentazione, dell'Educazione alimentare e della Salute, legati all'Infanzia e a tutte le fasce d'età.
Loredana Puca è una ragazza d'oro. Entusiasta, piena di vita, fa parte della larga schiera dei cervelli in fuga: è volata da Sant'Antimo nel napoletano a New York per fare ricerca. Senza lasciarsi abbattere da un test andato male, quello di ammissione a Medicina "non superato per un paio di punti", si è laureata alla Federico II con lode e menzione sia in Biotecnologie per la Salute che in quelle Mediche. Ora a soli 32 anni ha vinto il Merit Award 2017 della Conquer Cancer Foundation, il premio riservato ai migliori giovani oncologi di tutto il mondo per uno studio, fatto alla Cornell University di New York. "Ho vinto per una ricerca sul cancro alla prostata, ma è ancora in fase preclinica - spiega Loredana all'Adnkronos - su un farmaco specifico che riconosce le cellule di cancro rispetto a quelle benigne e, una volta individuate, grazie a una proteina bersaglio, che è sulla loro superfice, ne causa inesorabilmente la morte".
Snobbano il posto fisso, vogliono diventare imprenditori, identificano negli spazi disponibili più che nei tutor una risorsa indispensabile per allenare la creatività, ma soprattutto preferiscono apprendere nozioni dai vecchì libri di carta più che dai moderni video tutorial.
Una variante rara del gene T78M, individuata con una bassa frequenza anche nella popolazione sana, è maggiormente presente in persone con varie tipologie di aritmie cardiache.
Dal congresso dell’American Society of Clinical Oncology (Asco), in corso a Chicago, svolta nella terapia del cancro della prostata. Con l'aggiunta di un farmaco, l'abiraterone, finora usato quando gli altri trattamenti avevano fallito, alla terapia ormonale standard per gli uomini con metastasi già al momento della diagnosi, si riduce del 38% il rischio di decesso.
La diagnosi precoce del cancro con una 'semplice' analisi del sangue è un obiettivo più vicino grazie a una nuova tecnologia di sequenziamento del genoma.
ROMA – Nell’autismo esiste un legame significativo tra il disegno e il livello di sintomatologia, in particolare nella componente Affetto-Sociale indagata dall’Ados-2 (il gold test che misura la gravità del disturbo).
La Stroke Alliance for Europe ha presentato oggi la tanto attesa e completa analisi sull’intero percorso dell’ictus in Europa. Davanti a decine di membri del Parlamento Europeo, Jon Barrick, Presidente di SAFE e Valeria Caso, Presidente dell’European Stroke Organization, hanno illustrato le principali conclusioni della ricerca condotta dal King’s College su 35 Paesi Europei in contemporanea.