Da domani e fino a domenica nel centro storico “Bellezze d’Autunno” – weekend ad Ugento con arte, cultura, storia, tradizioni e cibo Straordinaria apertura gratuita del Castello, della Cripta del Crocefisso e del Nuovo Museo Archeologico
24-25 novembre, 1-2 dicembre. Sarà il Parco archeologico di Collepasso a Taranto (in via Rondinelli n°20 nei pressi della Scuola Aeronautica SVAM), tornato fruibile grazie alla Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto, ad ospitare l’evento "Viaggio nei sapori del tempo.
Ai nastri di partenza l’evento “Viaggio nei sapori del tempo. L'enogastronomia a Taranto tra sport e cultura”. enogastronomia
Un’antica tradizione viene recuperata nel centro storico di Lecce, e precisamente in Piazza Duomo, cuore religioso della città e anticamente anche sede di fiere e mercati.
E’ di nuovo tempo di zampogne e ciaramelle e di mettersi in marcia per partecipare a uno dei festival più importanti in Italia nel panorama della musica popolare e della world music: La Zampogna – Festival di Musica e Cultura Tradizionale.
Un bilancio molto positivo per la mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”, organizzata dalla Regione Marche e dalla Città di Fermo, tanto che si è deciso di prorogarne l’apertura fino al 7 ottobre, rispetto alla prevista chiusura del 2 settembre.
La trimestrale del colosso americano è positiva oltre le attese. Basta saper capire i tempi nuovi. No, non si può reggere senza e-commerce. E no, i punti vendita non sono morti.
Concerti in altura e davanti al mare, letture, cunti e racconti, spettacoli, trekking musicali, percorsi di pellegrinaggi, degustazioni e prodotti tipici, strumenti musicali tradizionali
Presso i Giardini dell’Azienda Agricola Calemone un evento che rievoca i festeggiamenti a conclusione della preparazione della “salsa” per l’intero inverno
Quattro nuovi capolavori in arrivo alla mostra “Il Quattrocento a Fermo. Tradizione e avanguardie da Nicola di Ulisse a Carlo Crivelli”, organizzata dalla Regione Marche e la città di Fermo e allestita presso la Chiesa di San Filippo.