L'AQUILA - Martedì 7 maggio alle ore 10:30 si terrà, nell’Aula magna dell’Università dell'Aquila, presso il Dipartimento di Scienze umane in viale Nizza 14, un convegno sulle migrazioni internazionali, sugli immigrati in Italia e in Abruzzo, occasione nella quale sarà anche presentato il Dossier Statistico Immigrazione 2018, uno strumento irrinunciabile di diffusione e analisi dei principali dati statistici sul fenomeno migratorio in Italia, a partire dalla dimensione globale e, più in particolare, europea.
C’è tempo fino al 29 aprile 2019 per partecipare al concorso in memoria di mons. Motolese, realizzato dalla Fondazione Cittadella della Carità.
L’agricoltura di precisione ha fatto ingresso nelle piantagioni di melograno di Masseria Fruttirossi, l’azienda pugliese che ha destinato alla coltivazione di questo superfrutto ben 280 ettari, diventando così il principale produttore italiano di melagrane.
Un piatto salato può causare allergie. A rivelare questa scoperta ricercatori dell'Università Tecnica di Monaco. Finora, tale connessione era sconosciuta, mentre si riteneva che fossero innescate solo alcune allergie come l'eczema.
L'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Sede di Economia del Dipartimento jonico incontra SABANET, lunedì 25 febbraio.
L'idea che abbiamo viaggi indietro nel tempo è spesso legata a ciò che vediamo nei film o ciò che leggiamo nei libri.
Sabato 15 dicembre, ore 9.00, presso l’ex Palazzo delle Poste di Piazza Giulio Cesare ’Evento - incontro promosso dalla “global professionals for artificial intelligence”
Su 'The Open Psychological Journal', un nuovo studio di Swansea University e Università Statale di Milano. I risultati hanno mostrato che più i soggetti usavano i social per postare immagini, più mostravano tratti narcisistici.
Uno o più tipi di pesticidi sono stati rilevati in oltre l'80% dei terreni agricoli europei, secondo uno studio dell'Università di Wageningen nei Paesi Bassi, pubblicato mercoledì sulla rivista scientifica Science of the Total Environment.
Sottoposte a stimoli esterni, le piante rispondono velocemente variando sia la concentrazione dello ione calcio, noto secondo messaggero, che il pH, ossia la concentrazione protonica cellulare.