Caracas (Venezuela) - Riceviamo dall’Ambasciata d’Italia è pubblichiamo il seguente Comunicato stampa:
Caracas (Venezuela) - L’opposizione venezuelana rilancia la protesta, nelle stesse ore in cui il presidente Maduro, in Colombia, incontra il Segretario di Stato americano.
Il Venezuela, uno dei paesi piu’ ricchi di risore di petrolio al mondo, da mesi sta sprofondando nella voragine di una grave crisi economica. Mercoledì centinaia di autisti di autobus hanno bloccato le strade della capitale in segno di protesta. Complici la forte recessione e un tasso di inflazione alle stelle, nelle città si soffre sopratutto la mancanza degli alimenti di base e dei medicinali. La popolazione è costretta ad attendere ore in fila fuori dai negozi.
Caracas (Venezuela) - L’opposizione venezuelana accusa il Consiglio nazionale elettorale di prendere tempo sulla richiesta di un referendum per revocare il capo dello stato, il chavista Nicolas Maduro.
Caracas (Venezuela) - In Venezuela, il referendum contro il presidente non avrà luogo prima del 10 gennaio 2017. Lo ha comunicato la commissione elettorale, scontentando l’opposizione che ha promosso il ricorso alle urne.
Caracas (Venezuela) - I Paesi Opec e quelli non-Opec lavorano a un incontro per stabilizzare il mercato petrolifero. L’annuncio del presidente venezuelano, Nicolas Maduro, trova conferma nelle parole del segretario generale dell’Opec, Mohammed Barkindo.
Caracas (Venezuela) - L’opposizione venezuelana scende in strada per chiedere il referendum revocatorio contro Nicolas Maduro e il presidente, per tutta risposta, ha prolungato per la quarta volta lo stato di emergenza economica.
“Il Governo ha nuovamente assicurato il proprio impegno a pervenire in tempi rapidi ad una positiva soluzione del dramma dei pensionati italiani residenti in Venezuela”.
Caracas (Venezuela) - Al dr Fabio Marcelli che scrive sul Fatto Quotidiano "Venezuela: i media internazionali non sono obiettivi, ma schierati con la destra" vorrei segnalare che mezz'ora fa sono andato all'autoricambi per comprare un banale tappo di plastica per il serbatorio dell'acqua, per la mia auto, mi hanno chiesto 14 mila bolivar quando lo stipendio minimo è 16,500 bolivar...
Roma - Si discuterà giovedì prossimo, 15 settembre, in XI Commissione permanente Lavoro della Camera dei deputati l’interrogazione dell’on. Fabio Porta, deputato Pd eletto in Brasile e presidente del Comitato degli italiani nel mondo della Camera, sulle ipotesi di soluzione del dramma che stanno vivendo i nostri pensionati in Venezuela a causa della incongruenza del tasso di cambio utilizzato dall’Inps per la determinazione del reddito degli stessi pensionati ai fini dell’erogazione delle prestazioni non contributive come l’integrazione al minimo, le maggiorazioni sociali e gli assegni familiari.