Caracas (Venezuela) - Un gruppo di chavisti ha fatto irruzione nell’Assemblea Nacional venezuelana, controllata dall’opposizione, ferendo sette deputati. L’assalto si è verificato durante la cerimonia per i 206 anni dell’indipendenza del Paese.
Caracas (Venezuela) - In Venezuela l’opposizione antichavista contrattacca. La Mesa de la Unidad Democratica che riunisce le differenti anime dell’opposizione al Capo dello Stato e al governo ha annunciato l’organizzazione di un referendum sulla Costituente voluta dal Presidente Nicolas Maduro. Un voto dal valore altamente simbolico che si terrà il prossimo 16 di luglio, due settimane prima del voto fissato per l’elezione dei membri dell’Assemblea Costituente.
P. Domenico da Cese, in vita, aveva più volte sostenuto che si sarebbe scritto di sé soltanto dopo la sua morte, come scrisse anche il suo amico e primo biografo, Bruno Sammaciccia. Chiedeva che non si parlasse di lui, ma del Volto Santo.
Lo fa nell'omelia domenicale, Papa Bergoglio, la finestra sul mondo più emblematica e senza mezzi termini condanna le violenze che hanno portato a 84 morti durante le manifestazioni
ROMA – “La violenza si è ridotta, ma non chiamiamola ancora pace. La pace è un’altra cosa“. Un noto scrittore arabo titolò ‘Il pessottimista’ uno dei suoi romanzi, un termine che ben descrive i sentimenti di Alessandra Zaghini, contattata dalla DIRE per parlare di una Colombia da ieri in festa per il completamento del disarmo delle Farc.
Con questo titolo apre il Corriere della Sera con un articolo di Sara Gandolfi. Un fatto è davvero evidente, e lo vorremmo fosse per quanti ancora credono che il Venezuela sia un paese socialista, che la deriva di Maduro assomiglia più a Erdogan che al ricordo di Simon Bolivar.
Mentre la spirale di morti e violenze in Venezuela non accenna a diminuire, e il dramma che vive il popolo venezuelano sembra avvitarsi su sé stesso, di fronte alla sordità di un governo apparentemente insensibile e impermeabile alla mobilitazione popolare e alle pressioni internazionali, tre importanti appelli hanno segnato gli ultimi dieci giorni di questa crisi.
Caracas (Venezuela) - Milioni di persone hanno manifestato in Venezuela per denunciare la brutale repressione delle proteste contro Maduro che ha promesso che gli oppositori del governo saranno severamente giudicati da un tribunale per aver organizzato quello che è stato definito un colpo di stato. 75, il bilancio delle vittime dopo 85 giorni di rivolte. Il presidente dell’Organizzazione degli Stati Americani, Almagro, critico delle politiche di Maduro ha promesso di dimettersi, a patto che il venezuela rispetti alcune condizioni: