Il presidente ad Interim del Venezuela inizia il suo tour in Europa lunedì a Londra, in Inghilterra, dove secondo l'agenda ufficiale del deputato si incontrerà, intorno alle due del pomeriggio, ora locale, con il ministro degli Esteri britannico Dominic Raab nell'ufficio del Ministero degli Affari Esteri
Si terrà lunedì 20 gennaio al Parlamento europeo a Bruxelles (Sala PHS 1C47) la tavola rotonda "La giusta rotta" sugli scenari normativi per il settore pesca. Obiettivo dell’incontro sarà discutere la proposta di regolamento della Commissione europea sui controlli nel settore della pesca, il cui iter parlamentare entrerà nel vivo da febbraio.
"Penso che sarebbe tatticamente un enorme errore quello di dare l'ok alla riforma del fondo Salva Stati", il Meccanismo Europeo di Stabilità, "senza avere il testo, non la roadmap, della riforma dell'Unione bancaria. Vogliamo sapere nero su bianco che cosa c'è in tutti i tre pilastri". Lo dice la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, a Bruxelles durante un presidio organizzato dal partito davanti alla sede del Consiglio contro la riforma del Mes.
"La Commissione europea non può voltarsi dall'altra parte dinanzi alla scelta di ArcelorMittal di ritirarsi da Taranto.
"Sono passati vent’anni da quando il Comune di Castellaneta ha ricevuto un finanziamento europeo per costruire un nuovo impianto di recupero delle acque reflue.
"L’addio al carbone in Italia è stato fissato al 2025. E questo addio riguarderà da vicino alcuni impianti, tra cui quello Cerano (Brindisi). L'Enel ha dichiarato che sostituirà il carbone con un mix di rinnovabili e impianti a gas.
"Lo diciamo da sempre: i fondi europei per lo sviluppo dei nostri territori, come il Fesr o i fondi della Politica agricola comune, non devono venire conteggiati nei calcoli del Patto di stabilità.
“Nel prossimo FEAMP, grazie agli emendamenti che ho presentato a nome del Movimento 5 Stelle, ci saranno più tutele e sostegni ai piccoli pescatori, investimenti nella modernizzazione delle flotte artigianali e procedure agevolate per accedere a strumenti assicurativi e finanziari.
Bruxelles, 26 e 27 febbraio 2019 Due giornate di confronto e approfondimento dedicate al tema della riconversione. I casi europei, gli esempi di rinnovamento, le possibilità da sviluppare, il nostro studio TRI.0, tante proposte e soluzioni fattibili srotolate sul tavolo di lavoro che avvieremo fra due settimane nella sede del Parlamento Europeo dove Taranto sarà al centro di un dibattito al quale prenderanno parte ministri, parlamentari europei, economisti, professionisti, europei, italiani, pugliesi, tarantini.
Due giornate di confronto e approfondimento dedicate al tema della riconversione. I casi europei, gli esempi di rinnovamento, le possibilità da sviluppare, il nostro studio TRI.0, tante proposte e soluzioni fattibili srotolate sul tavolo di lavoro che avvieremo fra due settimane nella sede del Parlamento Europeo dove Taranto sarà al centro di un dibattito al quale prenderanno parte ministri, parlamentari europei, economisti, professionisti, europei, italiani, pugliesi, tarantini.