Ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ricevuto a palazzo Chigi il candidato del Ppe alla Presidenza della Commissione europea, Manfred Weber.
Il Parlamento europeo ha approvato la nuova Commissione. Ok di Fdi, Forza Italia e Pd. M5s, Lega e Avs contrari. La presidente: "Bel giorno per l'Europa, il centro tiene". Meloni: "Consolidare la nuova postura Ue".
La Commissione ha inoltre avviato il programma di lavoro per lo strumento per il rafforzamento dell'industria europea della difesa.
La tranche da 16,5 miliardi finanzierà un'ampia serie di interventi, dall'efficienza energetica alla transizione digitale, dall'aumento dell'offerta di asili nido agli alloggi per gli studenti universitari.
Dalla Commissione Europa è arrivato anche l'ok alla modifiche presentate per la quarta rata. Von der Leyen: "Avanti tutta, con Italia Domani."
Il Pil italiano è previsto in espansione dello 0,8% quest'anno e dell'1% il prossimo: "Il caro energia pesa su consumi e investimenti ma l'inflazione ha superato il picco". Saranno invece Irlanda e Malta i Paesi Ue a correre di più. Gentiloni: svaniti i rischi di recessione ma la crescita rallenterà ancora.
Secondo fonti vicine al ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini se ne sarebbe discusso durante la cena a Bruxelles con la commissaria ai Trasporti Adina Valean. L'Ue "onorata" di aiutare l'Italia a patto che siano formalizzati un solido piano finanziario e un progetto definitivo. Attesa per la riunione dei ministri.
“Il paradosso dei paradossi dell’ex Ilva è che, nonostante i tagli annunciati, sta facendo affari milionari grazie al sistema ETS, le quote di emissione che ogni anno l'Unione europea, attraverso gli Stati membri, concede all'industria pesante, acciaierie comprese.
Storia e profilo delle due donne designate alla presidenza della Commissione e al vertice della Banca centrale europea. Una terza donna sarà vicepresidente della commissione, Margerethe Vestager
Ieri il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha ricevuto a palazzo Chigi il candidato del Ppe alla Presidenza della Commissione europea, Manfred Weber.