“Siamo stati ben lieti di accogliere il Consigliere Regionale Renato Perrini giunto in visita istituzionale presso la Fondazione Cittadella della Carità”. Il Presidente della Fondazione, prof. avv. Salvatore Sibilla, aveva infatti voluto rispondere con sollecitudine alle istanze del Consigliere Perrini, sulle attività della struttura.
Avrebbe dovuto esibirsi il 28 febbraio sul palco del Teatro Orfeo di Taranto con il suo spettacolo “E pensare che ero partito così bene”. Di Flavio Bucci, però, resterà soltanto il ricordo.
Per una mattina a Sava gli studenti saranno protagonisti di un percorso didattico per prendere coscienza del valore della legalità nella società civile: a partire dalle ore 9.00 di giovedì 20 febbraio, presso l’I.I.S.S. “Del Prete-Falcone” di Sava si terrà il workshop la “Giornata della Legalità”.
È boom di rifiuti raccolti, a due settimane dall’avvio del nuovo servizio di raccolta differenziata a Tamburi, Lido Azzurro e Paolo VI. Confermate le aspettative dell’esordio, i dati registrati da lunedì a sabato scorsi consegnano l’immagine di quartieri pienamente coinvolti e già performanti.
le donne protagoniste nell’inaugurazione dell’anno sociale Club per l’Unesco di Taranto e dell’Associazione Marco Motolese. Sarà il Sindaco Rinaldo Melucci a porgere per primo i saluti a tutte le donne presenti alla inaugurazione dell’anno sociale 2020 del Club per l’Unesco di Taranto e dell’Associazione Marco Motolese.
“La poesia salverà il mondo” ha scritto Walt Whitman. E la poesia è stata protagonista per una mattina nel centro storico di Manduria, la poesia di Franco Arminio, l’affermato poeta-paesologo, come egli stesso ama definirsi, che riesce a cogliere e raccontare l’anima dei paesi del nostro Mezzogiorno.
Erano circa seicento i tifosi del Palamazzola appassionati di pugilato che sabato 15 febbraio hanno sostenuto la Quero-Chiloiro al V trofeo Magna Grecia nella sfida con l’Emilia-Romagna e che hanno applaudito un nuovo beniamino della boxe tarantina, il debuttante professionista Giovanni Rossetti.
Al contrario di alcuni detrattori sulla questione, immagino un futuro eccezionale per lo sviluppo di Taranto collegato al porto. Infatti tutti gli obiettivi prestabiliti si stanno portando a termine: il cantiere del progetto di rettifica allargamento ed adeguamento strutturale della banchina di Levante Molo San Cataldo e della calata 1 del porto di Taranto è in atto.
La notizia della scomparsa di Gianni Rotondo, decano dei giornalisti tarantini, mi addolora tantissimo perché con lui viene a mancare una sicura figura di riferimento nell'ambito del giornalismo locale e nazionale.
Ci sta che oggi parliamo di caffè, ci sta anche che, nell’affondo di un ragionamento, venga fuori la bellezza, quella Taranto che ci piace raccontare, che parla di sudore e cozze, tramonti e scirocco e voglia di sottrarsi dal fumo delle ciminiere.