ANNO XVII Marzo 2023.  Direttore Umberto Calabrese

Lo sottolinea un'analisi della Coldiretti che specifica come la temperatura sia aumentata di oltre un grado (+1,06 gradi) sulla media storica, a conferma di un decisa tendenza al surriscaldamento della Penisola con effetti climatici e produttivi. 

Il premier interviene alla sessione plenaria della Cop27 per ribadire che il nostro Paese non farà alcuna retromarcia: "Siamo tutti chiamati a compiere sforzi più profondi e rapidi per proteggere il nostro pianeta" Colloqui con Sunak e Scholz: sul tavolo immigrazione, energia e migranti. 

Published in Nazionale

Stiamo vivendo una fase anticipata di estate con un'anomalia termica positiva di circa 6 gradi rispetto alle medie climatiche di riferimento, ma la prossima settimana questa discrepanza aumenterà addirittura fino a 10 gradi. 

Published in News Ambiente

Mentre i leader mondiali riuniti a Glasgow per trovare una soluzione alle crisi climatiche approvano un fondo contro la deforestazione, Pechino spinge sui combustibili fossili.

Published in Attualità

Tefferugli davanti il palazzo che ospita la Pre-Cop tra le forze dell'ordine e gli attivisti che cercavano di impedire l'accesso al palazzo dei Congressi.

Published in Economia & Finanza

Approvato dai delegati di 195 Paesi con il contributo di 234 scienziati, la ricetta per riportare il termometro in equilibrio consiste nel dimezzare le emissioni di gas serra entro il 2030 e portarle a uno zero netto entro il 2050.

Published in News Ambiente

Taranto - I cambiamenti climatici sono entrati ormai nel dibattito pubblico e nelle agende dei governi. Dalla conferenza di Parigi del 2015 alle mobilitazioni del “Friday for future”, l’umanità sembra aver preso coscienza che qualcosa di grave sta succedendo: qualcosa che potrebbe compromettere irreversibilmente le sue stesse condizioni di sopravvivenza.

Published in Altre regionali

Il noto bruco velenoso che si muove in fila indiana. Pericolo per l'uomo e gli animali domestici. I peli della falena processionale possono essere mortali. Dalla Svizzera segnalati 45 casi di avvelenamento allo Swiss Tox Center nel 2018: un record

Published in Salute & Benessere

In uno scenario di riscaldamento globale di 2 °C le persone affette da scarsità d’acqua in Europa potrebbero passare da 85 a 295 milioni. Il 2019 in Italia si preannuncia anno critico per il fabbisogno di acqua

Published in News Ambiente

ADEME, agenzia francese della rete delle Agenzie per la Protezione dell'Ambiente dei Paesi dell’UE e dell'Europa, ha indetto un concorso di idee e azioni, aperto fino al 20 marzo 2019, con l’obiettivo di diffondere e promuovere idee e azioni di adattamento nelle aree esposte ai cambiamenti climatici nei 23 paesi del Mediterraneo.

Published in News Ambiente

Utenti Online

Abbiamo 767 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine