Il 2020 è stato durissimo per il sistema delle mostre d' arte. L' anno prossimo andrà peggio. Melloni (Clp),'Clienti fermi. Eventi previsti rinviati al 2022'.
Il pugilato è uno di quegli sport che risente di più di questo periodo di “distanziamento sociale”, trattandosi di una disciplina basata proprio sul “contatto”. Eppure, arriva in questi giorni un autorevole esempio di quanto, quella che viene definita - non a caso - noble art, sia una metafora della vita e un modello da seguire anche in momenti di difficoltà come questo che stiamo storicamente affrontando.
La “Febbre del Sabato sera” inizia con le “Estrazioni del lutto”: Italia 792, Spagna 324, Francia 78, ecc. . Presto la ruota si amplierà e le estrazioni quotidiane si faranno agli angoli più disparati del mondo.
E' morto Alberto Arbasino. L'intellettuale, protagonista del Novecento e della cultura contemporanea, aveva compiuto 90 anni lo scorso 22 gennaio. A dare l'annuncio su Twitter è Adelphi Editori: "Una notizia molto triste - si legge - ieri è mancato Alberto Arbasino".
Si può dire di tutto sul Covid-19, ma non che non sia democratico. Attacca ricchi e poveri, persone di ogni colore, religione o schieramento politico; di ogni età o sesso. Non era così con l’AIDS, con l’ebola o altri agenti patogeni, specifici di luoghi, orientamenti, scelte.
L’AQUILA – E’ arrivato un mese fa dall’India un inatteso invito dal World Pictorial Poetry Forum (Forum mondiale della Poesia pittorica), Associazione culturale con 32 filiali nel mondo con sede centrale a Daman, città turistica sull’oceano situata a 180 km da Mumbai.
L’Ora della Cultura, che sta riportando molto successo, si terrà lunedì 17 febbraio 2020 alle ore 18 nel Foyer del Teatro Orfeo
E’ stato presentato alla Bit – la Borsa internazionale del Turismo di Milano il programma di iniziative di “Grottaglie 2020 Città europea dello sport”.
Una giornata con il popolarissimo poeta “paesologo” Franco Arminio “Comunità in cammino – Il volontariato nei processi di sviluppo e comunità”: un nuovo Momento partecipativo del CSV Taranto a Manduria. L’Assessore regionale Loredana Capone presenta il Piano Strategico della Cultura PiiiL
Da Taranto, culla della Magna Grecia, la prof.ssa Maria Koutra, Presidente Comunità Ellenica di Taranto, ha lanciato un forte messaggio di comune identità culturale: «la lingua greca è una immensa conoscenza, cristallizzata e codificata all’interno delle parole per via dei valori matematici che esse comportano;