Oggi s’avvia la seconda fase dell’uscita dalla quarantena e ciò che va detto, anche a coloro che sbuffano facendo la coda ai supermercati e a quanti strumentalizzano gli ovvi disagi che le restrizioni creano, è che il fenomeno epidemico ha una dimensione sovranazionale e ciascuna nazione tiene conto dell’interessamento nazionale della pandemia.
Con il combinato di due decreti, uno dell’8 e altro di ieri sera, oggi l’Italia intera deve fare riferimento alle restrizioni. Meglio leggere la legge, piuttosto che trovare informazioni con dieci domande su cosa fare o non fare. Ecco cosa dice il decreto ultimo entrato in vigore stamattina :
Secondo le informazioni che giungono da Roma a breve sarà emanato un nuovo Decreto che regolerà, si suppone in maniera ancora più stringente, l’attività degli Uffici giudiziari del Paese dando precise disposizioni a tutti gli Operatori di Giustizia sui comportamenti da tenere nell’espletamento delle loro mansioni.
El ministro de Exteriores italiano, Luigi di Maio, y el de Justicia, Alfonso Bonafede, presentaron un nuevo decreto interministerial -Exteriores, Justicia, Interior- sobre migración en la sede de la Farnesina (ministerio de Exteriores) en Roma.
Tra le misure, contrasto ai trafficanti di esseri umani, stretta sugli episodi di violenza durante le pubbliche manifestazioni e inasprimento di pene per chi aggredisce gli operatori di polizia
La firma del decreto istitutivo della Zes Jonica non può che essere salutata positivamente tanto più che, anche se a distanza di quasi due anni, giunge a compimento una felice intuizione del sottoscritto inserita nella legge regionale speciale per Taranto".
“Dopo oltre 20 giorni, alla fine viene pubblicato un decreto peggiore di ciò che era stata preannunciato, peggiore di ciò che immaginavamo, e non è che riponessimo grandi speranze in questo governo.
Oggi il via libera della Camera, entro la fine del mese l’esame del Senato La riforma della legittima difesa corre veloce verso il via libera definitivo.
Centinaia di persone, striscioni, qualcuno con solo due persone: "ci avevano detto che venivano", a dare testimonianza della presenza di una associazione, molti visi noti, musica, balli africani, insomma è questa voglia di opposizione che il 19 gennaio 2019 ha attraversato le strade del Borgo di Taranto in opposizione al decreto Salvini contro i migranti.
Nessun taglio agli investimenti. Nel passaggio al Senato, le risorse destinate nel prossimo triennio agli investimenti restano invariate, per un valore complessivo di circa 15 miliardi.