La premier in un post commenta l'operazione della DDA di Salerno che ha indagato 36 persone per associazione a delinquere finalizzata al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, corruzione, falso in atto pubblico e autoriciclaggio.
Tempi di canea mediatica che si nutre di quel coacervo di sedicenti liberi pensatori che, nonostante diverse moschee siano state bruciate dagli jihadisti, c’è sempre qualcuno che mette insieme islam e terrorismo.
Sotto i riflettori (letteralmente) le startup innovative degli studenti salentini Una delle prossime puntate di una nota trasmissione d’inchiesta porterà allo scoperto alcune delle scuole più innovative e impegnate d’Italia
Lo ha annunciato il canale televisivo della Abc, citando l'avvocato Mark Zaid, che rappresenta la prima talpa il cui rapporto ha spinto l'apertura dell'indagine
“Il castello Stella Caracciolo?Ma sta da quella parte!”, nel chiudere la portella della macchina con fare baldanzoso, mostrava meraviglia l’autoctono al quale avevamo chiesto la direzione, quasi per dire ai forestieri che il castello c’è, eccome!
È ancora tutta da chiarire la dinamica del grave incidente avvenuto ieri sera sulla scala mobile della stazione metro Repubblica a Roma che ha provocato oltre 20 feriti, di cui alcuni in gravi condizioni. Le ipotesi in campo sono un cedimento strutturale, un guasto di tipo meccanico o l'intervento di un elemento esterno che abbia potuto provocare il crollo improvviso, come i salti dei tifosi del Cska Mosca presenti nella Capitale per la partita di Champions.
Il giornalista de La Stampa presenterà il suo libro domani martedì 28 agosto a Fiuggi alla rassegna Libri al Borgo (FiuggiPlateaEuropa).
Il giornalista vince per la sua inchiesta sull'ILVA di Taranto pubblicata su Left. A consegnare il premio Marco Damilano. A ottobre l'esordio in libreria con un'inchiesta che verrà pubblicata da Fandango Libri.
Il rapidissimo sviluppo degli ultimi quarant’anni ha reso la Cina la seconda economia del mondo, modificando per sempre gli equilibri globali. Ma cosa sappiamo della Cina di oggi?
Paolo Coppola (Pd) è il presidente della Commissione di inchiesta parlamentare sulla digitalizzazione della Pa, commenta con Agi un anno di indagini. "Vivono un secolo indietro. Comandano, mentre i giovani non hanno spazio".