"Valutazione preventiva del danno sanitario, Bonifiche, Contratto Istituzionale di sviluppo, Risarcimenti: stop a narrazioni e fake news, servono fatti. Il Governo renda obbligatoria la VIIAS per il siderurgico e pubblichi il provvedimento in Gazzetta Ufficiale prima del prossimo incontro a Taranto".
Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, oggi (ieri ndr) ha incontrato gli studenti di Taranto in una iniziativa intitolata Greta chiama Taranto, cui hanno aderito numerose classi dell'IISS Archimede, del Liceo Archita, dell'IPS Cabrini, dell'IISS Pacinotti, del Liceo delle scienze umane Vittorino da Feltre, e che si è svolta presso l'Aula Magna dell'IISS "A. Pacinotti a partire dalle ore 10.30.
Il Ministro Di Maio sarà a Taranto il prossimo 24. A lui chiediamo una risposta e ribadiamo con energia le richieste già avanzate, anche per due volte per iscritto con formali richieste al Governo e al suo Ministero, tutte tese a garantire ai cittadini di Taranto la certezza che la produzione dello stabilimento siderurgico non comporti rischi per la salute di cittadini e lavoratori, e che ci sia la assoluta certezza, supportata da dati scientifici inconfutabili, che lo stabilimento non continui ad avvelenare e che non ci siano altri morti da immolare sull'altare della produzione dell'acciaio.
Nell'ormai lontano 1994 fu finanziata, e successivamente realizzata con lavori ultimati nel 1997, la condotta che doveva portare le acque affinate degli impianti reflui civili dei depuratori Gennarini e Bellavista allo stabilimento siderurgico di Taranto, per essere utilizzate nei processi di raffreddamento degli impianti.
L'Illustrazione degli esiti delle attività ispettive effettuate da ISPRA presso lo stabilimento siderurgico di Taranto nel mese di dicembre 2018 e nel mese di marzo 2019,
Un anno fa avevamo denunciato pubblicamente, con un nostro comunicato ed un vasto corredo fotografico riportati da diversi organi di informazione, lo stato di degrado in cui versavano le aree limitrofe alle sorgenti ed alla foce del Galeso,
Anche quest’anno il Circolo Legambiente di Palagiano, in collaborazione con l’istituto comprensivo “Gianni Rodari” e l’istituto comprensivo ”Giovanni XXIII” di Palagiano, ha partecipato alla Campagna Nazionale “Nontiscordardime – Operazione scuole pulite”, che Legambiente organizza ogni anno, con l'arrivo della Primavera.
Legambiente plaude al sequestro di tre cosiddette collinette ecologiche, disposto dalla Procura di Taranto nell'ambito dell'inchiesta per concorso in getto pericoloso di cose e gestione di rifiuti non autorizzata, al momento a carico di ignoti, ed effettuato dai carabinieri del NOE di Lecce.
Legambiente aderisce ed invita tutti i cittadini a partecipare sabato 19 gennaio al Corteo provinciale "Sicuri di restare umani",
Domenica 11 novembre vedra' impegnati in mare i gruppi sub, le scuole sub e le associazioni in stretta collaborazione tra loro e, a terra, i volontari di Legambiente ed i cittadini che vorranno unirsi a loro, in una giornata dedicata alla cittadinanza attiva ed al rispetto dell'ambiente.