Brasilia (Brasile) - Solo gli elettori possono decidere le sorti del Capo dello Stato. La Presidente brasiliana Dilma Rousseff, contro la quale il Parlamento ha votato l’impeachement, propone un referendum per l’organizzazione di elezioni anticipate. Rousseff, che ha indirizzato una lettera al Senato, ha parlato alla televisione di Stato.
Mettiamo che passi la Riformulazione Costituzionale al Referendum (cosa molto probabile) e che la legge elettorale denominata "ITALICUM" subisca qualche piccola modifica (il premio di maggioranza esteso alle coalizioni).
Caracas (Venezuela) - Venezuela’s National Election Council (CNE) says the country’s opposition will “probably” be able to continue its progress towards a mid-term recall referendum in late October.
Lo stellone d’Italia brilla ancora. Io ho riprodotto il titolo dell’articolo di fondo sul Corriere della Sera di lunedì 8 agosto 2016 fatto da Ferruccio De Bortoli, l’ex direttore del giornale e prima del Sole 24 ore.
Dopo il via libera della cassazione al referendum, si attende ora che il governo fissi la data dello svolgimento della consultazione popolare.
Carlo Fusaro lo riconosce con chiarezza, tranquillamente (direi tranquillizzante).
In merito alla proposta di legge Costituzionale a cui saremo chiamati ad esprimerci tramite Referendum, non si tratta di una Riforma, ma di una riformulazione: “Non siamo dunque a un cambiamento della Costituzione, a una sua trasformazione in qualcosa di diverso, tanto meno – come pure i critici più accaniti sostengono – a un suo stravolgimento: siamo di fronte ad una incisiva modificazione che punta ad adeguare e ammodernare la sola seconda parte della Costituzione per renderla più funzionale (o meno disfunzionale…)”[1].
"Se il referendum passa i 500 milioni risparmiati sui costi della politica pensate che bello metterli sul fondo della povertà e darli ai nostri concittadini che non ce la fanno". Così il premier Matteo Renzi parlando del referendum costituzionale alla Festa dell'Unità di Bosco Albergati nel modenese.
Via libera della Corte di Cassazione al referendum consultivo sulla riforma costituzionale. "L'ufficio Centrale per il Referendum presso la Corte Suprema di Cassazione - informa un comunicato della Corte - con ordinanza dell'8 agosto 2016, ha dichiarato conforme all'art. 138 Cost. e alla Legge n. 352 del 1970 la richiesta di referendum depositata il 14 luglio 2016 alle ore 18.45
Preliminary results from Thailand on Sunday indicate voters have said an emphatic ‘yes’ to a new military-backed constitution – a move which critics say will extend the army’s influence well into the future.
La lettera scritta da Gustavo Zagrebelsky al Ministro Boschi, da Torino, il 4 maggio 2014, “nella fase iniziale dei lavori parlamentari sulle riforme”[1], in sostituzione di un invito disatteso per causa di forza maggiore, “in occasione delle audizioni dei costituzionalisti”[2], ripubblicata ultimamente per la propaganda referendaria[3], sicuramente dettata dalla responsabilità di esprimere le proprie idee sulla Riforma Costituzionale, oltre che dal polemico rammarico per la presenza mancata, nonostante la buona volontà e la indubbia autorevolezza del suo dotto estensore, è una follia antidemocratica della peggior specie.