ANNO XVII Settembre 2023.  Direttore Umberto Calabrese

La norma sui Piani individuali di risparmio non dovrebbe trovare spazio nella legge di Bilancio in discussione in questi giorni in Parlamento

Una ricerca traccia il profilo del "Consumatore Digitale". Perché un utente su tre non acquista online? Meglio Google di mio cugino. Prima di comprare qualcosa, gli internauti italiani preferiscono chiedere ai motori di ricerca piuttosto che a parenti e amici.

La prestigiosa rivista scientifica Nature pubblica i risultati di quattro anni di esperimenti che aprono una nuova strada nel campo dell’immunoterapia, grazie al lavoro fatto per rendere le cellule tumorali visibili al sistema immunitario, che riesce così a bloccarne lo sviluppo.

Published in Salute & Benessere

Riceviamo e pubblichiamo - Un premio di ricerca dedicato alla memoria di Sebastiano Romeo, medico tarantino, già assessore del Comune di Taranto, la cui passione e impegno civile hanno rappresentato un esempio per molti suoi concittadini.

Published in Taranto

ROMA – Fino a poco tempo fa, l’epatite C era considerata un tunnel con poche vie d’uscita. Oggi, grazie all’introduzione di nuove terapie e ad un nuovo obiettivo di sanità pubblica che ha aperto l’accesso ai trattamenti innovativi a tutti i pazienti a cui sia stata diagnosticata la malattia,

Published in Salute & Benessere

“No no, il lavoro è vero. C’è un contratto nazionale, gli stipendi sono da 1.200, 1.500 euro, a seconda di quanto lavori, con tredicesima, quattordicesima, ferie. Ma molti mollano, anche dopo un giorno ”.

Published in Economia & Finanza

L'indagine Life at Home Report 2017 condotta su 22mila persone racconta lo stress prodotto nelle famiglie dalla 'conquista' dei luoghi della casa

Published in Costume & Società

‘I Giorni della Ricerca’ di AIRC presentano i nuovi traguardi e le prossime sfide per la cura del cancro

Published in Salute & Benessere

“E’ ignobile quanto accaduto, non ci sono altre parole. E’ un crimine, non certo una bravata, contro una terra già dilaniata dal batterio e contro l’unica prospettiva che è quella della ricerca e della sperimentazione.

Published in News Ambiente

Uno studio - guidato da Alice Crespi, dottoranda della Statale - presenta un nuovo modello per definire la quantità di pioggia per ogni km².

Utenti Online

Abbiamo 953 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine