Tre esperimenti in una ricerca dimostrano che i mici sanno "seguire la posizione" in casa anche in stanze diverse.
L’intervento è stato eseguito all'ospedale Molinette di Tornino su una donna che non poteva essere addormentata per problemi respiratori.
Lo sostengono gli esperti dell'Università di Linkoping che hanno condotto uno studio di valutazione dell'impianto oculare realizzato da una società svedese.
Questo gene, comune tra le persone con eredità celtica britannica potrebbe indurre una condizione chiamata emocromatosi, un accumulo di ferro nel sangue.
Gli effetti positivi vanno dalle minori emissioni di anidride carbonica, alla ricostruzione dgli habitat naturali.
L’idea di scienza dovrebbe essere quella popperiana di un insieme di attività di ricerca e di sperimentazione che mirano ad accrescere la conoscenza e la comprensione di certi fenomeni.
La scienza, al di là dei battibecchi televisivi, ha già dato un notevole contributo in questa pandemia. La ricostruzione della sequenza del genoma ha consentito di acquisire informazioni che sono servite per la messa a punto dei test per diagnosticare la malattia prodotta dal virus.
I reazionari del pensiero unico sono contro l’affermarsi del metodo scientifico, fondato sul dubbio, sulla critica e sui fatti, e non sulla cieca fede nell’autorità. Ignorano che le nuove biotecnologie, congiunte alla smisurata propensione verso la competizione, possono causare disastri enormi
L’oracolo di Delfi interrogato su chi fosse l’uomo più sapiente rispose: “ Socrateperché è l’unico che sa di non sapere “. La risposta dell’oracolo rimanda alla fallibilità della conoscenza scientifica che però genera, rilevanti conseguenze sulla tolleranza che è uno dei pilastri della democrazia.
Le voci sono autorevoli e di organismi, che si occupano di salute e ricerca in campo medio: ’OMS e l’Imperial College di Londra. In verità richiamano a restare con i piedi, per terra e a non credere, che la scienza possa risolvere sempre tutti i problemi.