Proprio queste differenze scoperte da lui per la prima volta, sono alla base della medicina personalizzata. La medicina moderna che ci permetterà di curarci in modo preciso, accurato e senza rischi. Chi era il genetista morto oggi all'età di 96 anni
Professore ordinario di Pediatria Generale e Specialistica dell'Università degli studi di Perugia terrà sette serate sotto le stelle a sentire di scienza e sociale e Giovedi 5 luglio dalle 19,00 nel chiostro del convento dei Cappuccini di Mesagne (Br).
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato stampa del Comitato Taranto Lider sull’osservatorio Regionale per l’Endometriosi
Lo studio di una ricerca internazionale di astrofisica (36 scienziati provenienti da 26 Istituzioni provenienti da tutto il mondo) è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Science, venerdì scorso.
Il 20 maggio si celebra la prima “Giornata mondiale delle api”, proclamata dalle Nazioni Unite per ricordare la funzione fondamentale di questi impollinatori per la biodiversità e la sicurezza alimentare.
Con la chiusura della mostra sui terremoti cala il sipario sul cartellone di iniziative organizzato da Sismalab: dalla conferenza con Odifreddi all'esposizione della Protezione Civile, passando per i laboratori scientifici e il convegno all'università
"Dalla vicenda Xylella abbiamo ancora tanto da imparare. Come cittadini, come politici, da rappresentanti delle Istituzioni. Forse stiamo ancora elaborando il lutto e ci ostiniamo a voler piantare bandiere che rappresentano, purtroppo, solo “successi” vacui.
Ci sono ancora posti disponibili per la due giorni di lavoro con l’attore e monaco zen Paquale Esposito, che sarà a Taranto sabato 5 e domenica 6 maggio per un laboratorio dedicato al cinema e alle sue professioni.
Il Laboratorio Urbano Mediterraneo/Presidio del Libro di San Giorgio Jonico, in collaborazione con il C.I.C.A.P. Puglia (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), organizza per Venerdì 20 aprile alle ore 19:00, la conferenza scientifica “Al di là della vita?
Nel 1818 uscì la prima edizione del libro che lo racconta. Duecento anni dopo ci interroga ancora sulle radici della vita, della robotica e della clonazione