Civitella del Tronto ultimo baluardo del Regno delle Due Sicilie si arrese solo il 20 marzo 1861 tre giorni dopo la proclamazione del Regno d'Italia. Un eroica resistenza di soldati e popolazione una difesa della propria Patria la "Fedelissima" si arrese solo quando rimase senza armi, al grido W il Regno delle Due Sicilie
Una cinquantina di missive scritte dalla Regina di Scozia, mandata al patibolo dalla cugina sovrana d'Inghilterra Elisabetta, sono state decifrate dagli studiosi dell'università di Kassel e rivelano dettagli inediti della prigionia e del rapimento del futuro re Giacomo.
Il 19 ottobre 1943 in un piccolo paesino dell’Appennino abruzzese arrivarono le SS. Arrivarono in forze sui camion, saltarono da quei camion “come grilli” e si misero a razziare uomini e cose. Una piccola bimba di 9 anni osservava con sgomento la scena mentre, insieme alla madre e alla sorella, fuggiva verso i campi.
L’AQUILA - L’antesignana extra Abruzzi, tradizione ludico-sportiva aquilana, rinverdita a fine’800 dal liberalismo degli Jacobucci, Signorini-Corsi, Bavonio, Camerini con l’internazionalismo del CAI, tirassegno ed Olimpiade d’expo nel 1903, vede fiorire le ginniche Amiternum, Podistica Audax e militare Folgore, sintetizzabili per via scolastica nella Società sportiva del 1910 e versatile in atletismo anche femminile, ciclismo, tennis, sci, forse, nel calcio.
La Resistenza umanitaria
Un aspetto della Resistenza, rimasto per decenni in ombra o assolutamente ignorato dalla storiografia e dalla memorialistica, è quello dell’aiuto ai prigionieri di guerra alleati in fuga dai campi di concentramento in Italia, dopo l’8 settembre. Un fenomeno che solo negli ultimi tempi è stato evidenziato, attraverso la pubblicazione delle memorie e degli studi di storici inglesi e italiani.
In questi giorni drammatici l’umanità si trova davanti ad uno specchio che ne riflette l’immagine. Un’immagine vera, senza trucchi. Al naturale. Un’immagine che ci svela il senso della vita, riassunto nel concetto di precarietà.
Una parola che faccia da guida per tutta la vita: reciprocità. Quel che non desideri per te, non farlo agli altri. Confucio (V sec. a.C.) Dalle vicende politiche di questi ultimi tempi è evidenziato un indebolimento e addirittura un fallimento dell’idea di globalizzazione
PESCARA - La vicenda storica del Titanic è presente nell’immaginario contemporaneo nel colossal di James Cameron che vide protagonisti Leonardo di Caprio e Kate Winslet nei ruoli, rispettivamente, di Jack e Rose, espressione di due differenti condizioni sociali.
‘Io che conosco il tuo cuore’: lunedì 10 febbraio 2020, ore 17,30, presso la Biblioteca Civica “C. Natale” a Crispiano (TA) la presentazione del libro di Adelmo Cervi
In occasione del Giorno della Memoria 2020, il sindaco di Massa Marittima (GR), Marcello Giuntini, ha invitato l’associazione E361° (Ebraismo a 361°), ad incontrare il 28 gennaio la cittadinanza e le scuole, per raccontare ed illustrare quelle che sono state le Leggi Razziali del 1938 e la tetra “soluzione finale” sfociata in Europa con le deportazioni e la Shoah.