Buenos Aires (Argentina) - Siamo due studenti di cinema che stanno studiando a Buenos Aires nell’Università di Cinema dove abbiamo avuto l’opportunità di far avverare il nostro sogno: Realizzare “Nessuno può portarti un fiore”
Amantea (Cs) - L’estate amanteana entra nel vivo. Per il prossimo 18 agosto la città si prepara al meglio delle sue possibilità per il tradizionale appuntamento con la Notte Bianca. Un evento che nel corso degli anni ha saputo ritagliarsi uno spazio quanto mai significativo nel panorama regionale e non solo.
Sfogliando sul web la voce GOP, Grand Old Party, ovvero il Partito Repubblicano Americano, si trova un elenco di affermazioni di carattere generale che costituisce il credo del Repubblicano. Riporto i punti elencati, traducendoli con cura, sperando di non cadere in equivoci, il testo sembra chiaro anche per uno straniero.
XVI festival internazionale Pietre che cantano
L’ALTRA META’ DEL SUONO
nel centenario della nascita di Piaf, Schwarzkopf, Holiday
CELANO, OCRE, FONTECCHIO, L’AQUILA,
ROCCA DI MEZZO, S. DEMETRIO NE’ VESTINI, TIONE DEGLI ABRUZZI
1/22 AGOSTO 2015
Direzione artistica di Luisa Prayer
COMUNICATO STAMPA
Mercoledì 19 agosto, ore 19
Ocre - Monastero di S. Spirito
Concerto di LORENZA BORRANI, violino
in trio con UMBERTO CLERICI, violoncello e LUISA PRAYER, pianoforte
Musiche di Lili Boulanger, Haydn, Brahms
Con il concerto di mercoledì 19, si avvia l’ultima settimana di programmazione della XVI Edizione di Pietre che cantano nell’incantevole monastero-fortezza di Santo Spirito d’Ocre, luogo da dove nel 2000 cominciò l’avventura del Festival
Mercoledì 19 agosto ad Ocre, alle ore 19, presso il Monastero di S. Spirito, ultimo appuntamento della sezione musicale “Presenze”. In primo piano la partecipazione della violinista Lorenza Borrani, che si esibirà in trio con Umberto Clerici al violoncello e Luisa Prayer al pianoforte.
In programma, accanto al Trio in Re minore di Haydn e al Trio op. 101 in Do minore di Brahms, due brani di raro ascolto composti nel 1918 dalla compositrice francese Lili Boulanger , prima donna a vincere nel 1913, a soli 19 anni, l’ambito Prix de Rome: a lei il festival dedica un cammeo, con l’esecuzione di brani da lei composti, in questo concerto del 19 e in quello finale del 22.
Lorenza Borrani è violinista tra le più importanti del nostro paese e si distingue per il profilo europeo della sua carriera che l’ha vista in ruoli di primo piano nelle più importanti compagini europee, come la Chamber Orchestra of Europe, l’Orchestra Mozart, la Spira Mirabilis o, da docente, nella European Youth Orchestra e nelle Scuole internazionali di Fiesole e Imola. Si esibirà in trio con il violoncellista Umberto Clerici, eccezionale solista e camerista, oggi prima parte dell’Orchestra di Sydney, e Luisa Prayer che, come Clerici, ha al suo attivo anni di frequentazione del repertorio per trio.
A far da cornice alla serata, l’incantevole monastero-fortezza di S. Spirito d’Ocre del XII Secolo, situato in posizione dominante sulla valle dell’Aterno, a circa 15 km dall’Aquila, che da sempre è il luogo centrale della programmazione del Festival, che qui ha tenuto i più importanti concerti delle sue stagioni.
Dopo il concerto ci sarà la tradizionale cena-buffet con gli artisti, a cura dello chef Marcello Spadone de La Bandiera (prenotare entro il 18 agosto ai numeri 0862 1965538 – 340 7368283).
Gli ultimi appuntamenti del festival, dal 20 al 22 agosto, tutti dedicati all’anno 1015, sono riuniti nel ciclo intitolato “Musica e Storia”: giovedì 20, a Rocca di Mezzo, una lezione-concerto di presentazione del programma del concerto finale del 22, con Umberto Clerici, Marcello Candela, Luisa Prayer; venerdì 21 Agosto, all’Aquila, la prima assoluta del concerto - spettacolo multimediale “Edith Piaf, Elizabeth Schwarzkopf, Billie Holiday - Tre donne del 1915”, scritto su commissione del festival dai francesi Georges Bloch e Hervé Sellin, ed inserito negli eventi della 721° Perdonanza celestiniana dell’Aquila; sabato il 22, a Rocca di Mezzo, insieme a Lucia Goracci, inviata Rai in Medio Oriente, e a un gruppo di sei musicisti italiani e francesi (il violoncellista Umberto Clerici, le cantanti Valentina Coladonato e Doris Lamprecht, i pianisti Jean-François Ballèvre. Marcello Candela, Luisa Prayer), l’anno di guerra 1915 come si rifletté nelle composizioni di Casella, Debussy, Lili Boulanger, e come punto di svolta, da cui far scaturire una riflessione sulla presenza delle donne sugli scenari di guerra ieri come oggi.
Biglietti: intero € 10 - ridotto € 8 (per studenti fino a 26 anni)
Ingresso gratuito per bambini fino ai 12 anni
Informazioni e prenotazioni: +39.338.2511945 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.pietrechecantano.it
Cena-dopoconcerto al Monastero di Santo Spirito d’Ocre
cena-buffet a cura di La Bandiera di Marcello Spadone €25
per prenotazioni contattare 0862 1965538 – 340 7368283
Caracas (Venezuela) - La portada de Harper's Baazar del próximo mes de septiembre subirá los termómetros con el desnudo completo de Sharon Stone. La actriz luce sensual y bella a los 57 años en esta producción en la que tan solo lleva puestos unos taconazos de Jimmy Choo y joyería de Tiffany & Co. y de Bulgari.
Brasilia (Brasil) - Miles de brasileños exigían este domingo en las calles de Brasilia y otras ciudades del país la salida del gobierno de la presidenta Dilma Rousseff, hartos de la corrupción y la crisis económica y política que sacude al país.
Madrid (España) - La ciudad de Barcelona es el destino español favorito de los europeos, seguida de la Costa del Sol, mientras que Madrid ha sido la capital más buscada por los españoles que deciden pasar sus vacaciones en España, según el buscador de vuelos y hoteles Jetcost.
Roma (Italia) - El número de inmigrantes muertos por asfixia el sábado en la bodega de un barco pesquero, encontrado frente a las costas libias por la marina italiana, subió a 49, anunciaron este domingo medios italianos.
Caracas (Venezuela) - Los supermercados y abastos, tanto públicos como privados, amanecieron este sábado rodeados de militares armados para poner orden en las colas y evitar así los saqueos. La imagen de los uniformados con armas de guerra controlando a los civiles, no evita sin embargo, el nerviosismo y la penuria que viven los venezolanos para conseguir los productos y las medicinas básicos, publica ABC de España.
Caracas (Venezuela) - “Esto está igual. Si te pones a ver: esto no ha mejorado nada”, asegura Cecilia Martín al salir del mercado municipal de Chirica, en San Félix. En su visita no logró conseguir ni pasta, ni arroz en el establecimiento.