L'indagine di Coldiretti/Ixé. E, tra spumante e lenticchie, spuntano i "superfood"Per il cenone di fine anno saranno destinati alla tavola 88 euro in media a famiglia, con un aumento del 10% rispetto allo scorso anno.
13 Dicembre 2017, ore 10-12,30 Istituto Comprensivo “Antonio Gramsci”,Via di Affogalasino, 120, Roma. La mobilità italiana raccontata attraverso la storia del cibo e dei mestieri all’estero.
Quali sono i regali più odiati e quelli più desiderati. Chi è più 'generoso' tra uomini e donne e tra giovani e non. Per Natale gli italiani acquisteranno 382 milioni di regali, per una spesa complessiva di 8,2 miliardi di euro
Le destinazioni preferite, secondo Booking, dei viaggiatori italiani che non si accontentano di Londra o delle Maldive
Gentili colleghi, il sottoscritto Antonio Peragine, giornalista pubblicista, scrivo la presente per salutarvi e chiedere a voi tutti di sostenere la mia richiesta presso il Ministero degli Affari Esteri della Istituzione della ‘Giornata degli Italiani nel Mondo.
ROMA – Un terzo degli italiani drogati di tecnologia. Non solo, come si diceva un tempo, quindi, un popolo di eroi, poeti e navigatori. Da oggi, siamo anche un popolo “social” che non riesce a fare a meno di smartphone e pc.
ROMA – Trentotto milioni di italiani hanno deciso di andare in vacanza nell’estate 2017 con un aumento del 9% rispetto allo scorso anno e un trend positivo che è in atto dal 2015.
Roma - Nella regione Euromediterranea non c'e' 'scontro di civilta'', piuttosto uno 'scontro di ignoranza' basato su stereotipi e la 'culturalizzazione' dei conflitti promossa da media e da interpretazioni ideologiche. All'interno dell'area gli italiani sono tra i piu' accoglienti e rispettosi nel considerare la diversita' come una fonte di prosperita' per la societa'.
La Brexit e gli attacchi terroristici a Londra e Manchester hanno preso in contropiede gli italiani che avevano in animo di trasferirsi in Gran Bretagna per ragioni di studio o di lavoro. Ma non - forse è questa la notizia - gli italiani che vivono già in una città inglese.
Sempre più italiani utilizzano internet ma a restare disconnessi sono ancora 13 milioni di cittadini. E il divario generazionale rimane robusto, con gli under 25 che trascorrono in rete cinque volte il tempo passatovi dai connazionali più anziani.