Irma, l'uragano più lungo mai registrato a intensità massima, dopo aver letteralmente raso al suolo due isole caraibiche, prosegue il suo cammino di morte e distruzione.
I leader del G7 firmano il libro d'onore del Museo della pace di Hiroshima. Meloni: "Ricordiamo il passato per scrivere insieme un futuro di speranza."
Dmitri Peskov ha detto che Mosca "non svilupperà il tema dell'escalation nucleare, le persone che ne parlano si comportano in modo irresponsabile".
Il discorso alla nazione del presidente Vladimir Putin per annunciare l'operazione militare in Ucraina sottolineando che "un attacco alla Russia porterebbe a gravi conseguenze per qualsiasi potenziale aggressore".
La presidente della Commissione europea: "Vogliamo esplorare come stabilire una riserva strategica di gas, esplorare la possibilità di appalti comuni, intensificheremo l'outreach verso i diversi fornitori per diversificare le fonti di approvvigionamento".
L'annuncio di Teheran a Vienna: nell'impianto di Natanz opereranno mille centrifughe in più. L'accordo del 2015 autorizzava l'arricchimento fino al 3,67%.
Il diritto fondamentale delle persone e dei popoli al riconoscimento della pace è sempre più messo in discussione dagli atteggiamenti irresponsabili di alcuni Stati.
Il presidente americano ribadisce di voler chiedere al Congresso l'abolizione l'accordo sul nucleare iraniano. Avvertimenti a Mosca e Pechino
Riceviamo e pubblichiamo integralmente comunicato pervenuto in redazione dalla rete no scorie di Scansano Jonico
Irma, l'uragano più lungo mai registrato a intensità massima, dopo aver letteralmente raso al suolo due isole caraibiche, prosegue il suo cammino di morte e distruzione.