Tra sabato e domenica sono previsti 10 gradi in meno su buona parte dell'Italia con i valori massimi che potrebbero tornare sui 15 gradi.
Le previsioni segnalano per la giornata di sabato 16 qualche temporale soprattutto al Nord mentre per la Santa Pasqua avremo il sole su quasi tutto lo Stivale, anche il lunedì di Pasquetta sarà tranquillo mentre, subito dopo le festività, potrebbero arrivare piogge.
Tante, secondo Coldiretti, sono le persone in povertà assoluta, un milione in più rispetto allo scorso anno. Fra i nuovi poveri ci sono coloro che hanno perso il lavoro per il Covid.
Gentile direttore, gentili amici della Redazione, come d'abitudine un piccolo messaggio d'auguri per le Festività Pasquali. Ci prepariamo alla Pasqua, meditando in questo Venerdì e Sabato Santo sul mistero della Morte di Gesù, vivendo questi giorni molto diversamente dagli altri anni, per via della pandemia che sta affliggendo l'Italia e il mondo intero.
La peggiore di tutte le maledizioni ai tempi dell'antico Israele era la morte in croce. Ladri, malviventi, criminali andavano a finire lì. Infine, coloro per cui non c'era nessuna speranza erano considerati gli esclusi della società, le fecce irrecuperabili secondo il modello sociale dell'epoca.
Nel giorno di Pasqua, 16.04.17, ho avuto il dono zumero ‘ab-ib’, che narro: Il sito http://wol.jw.org/it/wol/d/r6/lp-i/1200003262racconta:
Arriva la Pasqua, tempo di rifioritura nei 150 anni dell’Unità d’Italia, si avvicina il risveglio della Terra, le gole cominciano a “pasqueggiare”. La pastiera è un dolce intrigante sia per la sua composizione che per la sua storia.
Il grano seminato in piccoli contenitori pieni di terreno, portato in chiesa nei giorni precedenti alla Pasqua è ormai germogliato. La Pasqua si presenta con la resurrezione del Cristo e della Natura. Il “lauriello” è una pratica di buon augurio per la raccolta delle messi di grano nel mese di giugno.